Mappa mentale del Rinascimento
Il Rinascimento vede l'affermarsi in poesia del petrarchismo, che imita i contenuti e lo stile del Canzoniere di Petrarca, e del poema cavalleresco, che ha nell'Orlando furioso di Ariosto il suo massimo esempio.
Anche il teatro vive una stagione fertile, in particolare per la commedia.
Il genere del trattato in volgare continua a essere molto utilizzato e affronta diversi argomenti, dalla questione della lingua nelle Prose della volgar lingua di Bembo alla morale nel Cortegiano e nel Galateo, alla politica ne Il principe di Machiavelli.
Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.