Mappa mentale dell'Umanesimo
Riscoperta dei classici, centralità dell'uomo nell'universo e mecenatismo sono tra le caratterisiche principali dell'Umanesimo che fiorisce nel '400 sul modello di Petrarca.
La poesia cortigiana celebra i signori locali, mentre i cantari in ottava rima danno origine ai poemi, come il Morgante di Pulci e l'Orlando innamorato di Boiardo.
In prosa si diffondono i trattati, spesso in forma di dialogo, e le orazioni come il Discorso sulla dignità dell'uomo di Pico della Mirandola, che può essere considerato il manifesto dell'Umanesimo.
Per scaricare la mappa da stampare, vai in fondo alla lezione.