Video della mappa mentale su Cartesio

Ripassa le informazioni principali sul pensiero di Cartesio guardando il video con la mappa mentale narrata.
Con Cartesio la riflessione sopra l’esigenza di un sapere rinnovato, più sicuro e basato su di un nuovo metodo scientifico diviene centrale, al punto che egli vi dedica una delle sue opere più famose, intitolata non a caso Discorso sul metodo, 1637.
Cartesio nasce in Francia nel 1596 ma, pur studiando presso il miglior collegio d’Europa, non si ritiene soddisfatto dell’istruzione ricevuta. Ogni forma di sapere, a suo dire, potrebbe essere revocata in dubbio dall’ipotesi dell’esistenza di un genio maligno, lasciando quindi l’uomo e la sua sete di conoscenza con un pugno di mosche. Da qui la necessità di dare vita a un nuovo metodo che gli permetta di gettare le basi di un nuovo sapere.
Muore a Stoccolma nel 1650.
Ripassa le informazioni principali sul pensiero di Cartesio guardando il video con la mappa mentale narrata.
Nella mappa trovi le principali idee forti dovute a Cartesio, che fanno di lui un valentissimo filosofo e matematico.
Partendo dall’esigenza di ideare un nuovo metodo per l’indagine scientifica Cartesio, esercitando dapprima il dubbio metodico e successivamente quello iperbolico, mette tra parentesi tutto il sapere consegnatogli dalla tradizione, fino a identificare nella scoperta dell’Ego cogito (Io penso, cioè la sostanza pensante) la nuova base di partenza per le ricerche e le scoperte umane.
Per scaricare la mappa, vai in fondo alla lezione.
Allo scopo di evitare la fine di Bruno (bruciato sul rogo in Piazza Campo de’ Fiori, a Roma, il 17 febbraio 1600 dalla Santa Inquisizione) e di Galileo (costretto all’abiura sempre dall’Inquisizione, il 22 giugno 1633, a Roma), Cartesio decide di pubblicare postuma la sua opera intitolata: Regole per la guida dell’intelligenza (composte nel 1628 circa, ma pubblicate solamente nel 1701 d. C.).
Nell'immagine il Monumento a Giordano Bruno (Credits RuprechtN, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)
In apertura del suo Discorso sul metodo, Cartesio fa sfoggio di una buona dose di ironia: “Il buon senso è tra le cose del mondo quella più equamente distribuita, giacché ognuno pensa di esserne così ben dotato, che quegli stessi che sotto ogni altro aspetto sono i più difficili da contentare non sogliono desiderarne più di quanto ne abbiano”.
Se vuoi stampare la mappa mentale con le informazioni principali su Cartesio, scarica il pdf in bianco e nero qui: