Salta al contenuto

Galileo Galilei: vita, pensiero e filosofia

Andrea Bosio

Andrea Bosio

INSEGNANTE DI FILOSOFIA E STORIA

Nato a Genova, è cresciuto a Savona. Si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Genova, occupandosi di storia della comunicazione scientifica e di storia della Chiesa. È dottorando presso la Facoltà valdese di teologia. Per Effatà editrice, ha pubblicato il volume Giovani Minzoni terra incognita.

Nella storia dell’umanità, poche figure possono vantare di aver cambiato radicalmente il modo in cui percepiamo il mondo e il nostro posto in esso: Galileo Galilei, astronomo, matematico e filosofo, è senza dubbio uno di questi giganti su cui si è costruita la modernità. Nato in una Toscana rinascimentale in fermento, Galileo ha portato la sua curiosità insaziabile e la sua profonda conoscenza scientifica a sfidare le concezioni tradizionali dell’universo, paventando la strada per l’età della scienza moderna.

La filosofia di Galileo può essere considerata come una somma di osservazione empirica, ragionamento matematico e un profondo rispetto per la natura come il massimo libro da leggere e interpretare. In un’epoca dominata dal sistema tolemaico, che vedeva la Terra al centro dell’universo, Galileo osò guardare al cielo con un nuovo strumento – il telescopio – e ciò che vide lo portò a sostenere il sistema eliocentrico di Copernico, in cui la Terra e gli altri pianeti ruotano attorno al Sole.

Ma il contributo di Galileo non si limita alle sue scoperte astronomiche. Ha incarnato e promosso un nuovo metodo di indagine: il metodo sperimentale. Per Galileo, non era sufficiente speculare o riflettere su un fenomeno; era essenziale osservarlo, misurarlo e testarlo. Questo approccio, combinato con la sua ferma convinzione nella matematica come linguaggio della natura, ha gettato le basi per quella che oggi chiamiamo il metodo scientifico.

Tuttavia, come spesso accade quando emergono nuove idee rivoluzionarie, Galileo si trovò in conflitto con le autorità del suo tempo. La sua sfida all’ortodossia ecclesiastica e la sua difesa audace delle sue idee gli costarono l’accusa di eresia e un processo davanti al tribunale dell’Inquisizione. Ma, nonostante le pressioni e le persecuzioni, Galileo non ha mai smesso di cercare la verità, diventando un simbolo perenne della libertà di pensiero e della perseveranza di fronte alle avversità.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo grande studioso!

La vita di Galileo Galilei: gli avvenimenti principali

Galileo Galilei, nato il 15 febbraio 1564 a Pisa, divenne uno degli scienziati e filosofi più influenti della storia. Le sue scoperte e teorie hanno gettato le basi per la scienza moderna, sfidando le concezioni tradizionali e influenzando generazioni di pensatori. Iniziò i suoi studi presso l’Università di Pisa con l’intenzione di studiare medicina, ma fu attratto dalla matematica e dalla fisica, e decise di dedicarsi a queste discipline. Durante questo periodo, iniziò a sfidare le teorie aristoteliche dominanti, sperimentando e formulando la sua legge sulla caduta dei corpi.

Nel 1592, Galileo fu nominato professore di matematica presso l’Università di Padova dove per quasi due decenni, condusse ricerche in vari campi, dall’astronomia alla meccanica. Qui ebbe modo di migliorare la progettazione del telescopio nel 1609 e, con questo strumento, fece una serie di scoperte rivoluzionarie: osservò le montagne e i crateri sulla luna, identificò quattro dei satelliti di Giove (oggi noti come satelliti galileiani) e rilevò le fasi di Venere, fornendo prove concrete a sostegno del sistema eliocentrico di Copernico.

Le idee di Galileo, in particolare il suo sostegno al sistema eliocentrico, lo misero in conflitto con la Chiesa cattolica. Nel 1616, le sue opere furono messe all’interno dell’Indice dei libri proibiti, ma egli continuò comunque a scrivere e, nel 1632, pubblicò il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo“, in cui difendeva il sistema copernicano. Questo gli costò un processo davanti all’Inquisizione nel 1633, al termine del quale fu costretto ad abiurare le sue teorie e trascorse il resto della sua vita agli arresti domiciliari.

Nonostante le restrizioni, Galileo continuò a lavorare e a pubblicare. Nel 1638, scrisse “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze”, che gettò le basi per la scienza della dinamica. Afflitto da problemi di salute e cecità negli ultimi anni della sua vita, morì l’8 gennaio 1642 ad Arcetri, vicino a Firenze.

La filosofia di Galileo Galilei

Galileo Galilei, spesso celebrato per le sue imponenti contribuzioni in astronomia e fisica, non può essere compreso a pieno senza considerare la sua filosofia, che è strettamente intrecciata con il suo metodo scientifico e il suo modo di approcciare l’indagine della realtà.

Nel cuore della filosofia di questo autore c’è un profondo rispetto per l’osservazione empirica. In contrapposizione con le scuole di pensiero dominanti del suo tempo, che spesso si basavano sulla speculazione e sull’autorità dei testi antichi, Galileo sosteneva l’idea che la natura stessa fosse l’ultima autorità. Per lui, per comprendere veramente il mondo, era essenziale osservare, esperimentare e testare le ipotesi in modo critico e questo approccio sperimentale rappresentò una rottura radicale con la tradizione e gettò le basi per il metodo scientifico moderno.

Parallelamente al suo impegno per l’osservazione, Galileo vedeva la matematica come il linguaggio della natura. “La filosofia [naturale] è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto”, scrisse Galileo, riferendosi al libro della natura scritto in linguaggio matematico. Per lui, ogni fenomeno naturale, dal movimento dei pianeti alla caduta di una mela, poteva essere descritto e compreso attraverso equazioni e relazioni matematiche.

Tuttavia, il suo rigido metodo empirico e la sua dedizione alla matematica non lo resero sordo alla bellezza e alla poesia del mondo naturale. Al contrario, Galileo vedeva la sua ricerca scientifica come un modo per svelare l’armonia e l’ordine insiti nell’universo, un dono divino da apprezzare e comprendere.

Le scoperte di Galileo Galilei e le sue invenzioni

La carriera di Galileo Galilei è stata segnata da una serie di scoperte e invenzioni che hanno rivoluzionato la scienza e il modo in cui concepiamo l’indagine della realtà. L’originalità e l’ingegno con cui ha affrontato i problemi scientifici hanno non solo ampliato la nostra comprensione dell’universo, ma hanno anche gettato le basi per il metodo scientifico e sperimentale.

Un’invenzione chiave nella sua carriera fu il perfezionamento del telescopio. Anche se non ne fu l’inventore originale, Galileo migliorò significativamente la sua progettazione, consentendo osservazioni astronomiche mai viste prima. Usando il suo telescopio, fu in grado di osservare le montagne e i crateri sulla Luna, scoprire i quattro principali satelliti di Giove (ora noti proprio come satelliti galileiani), notare le fasi di Venere e identificare innumerevoli stelle in costellazioni come la Via Lattea. Queste osservazioni furono fondamentali per sostenere il sistema eliocentrico di Copernico, sfidando l’ortodossia geocentrica del tempo.

Oltre al telescopio, Galileo fu pioniere nell’uso del pendolo per misurare il tempo e fu tra i primi a comprendere il concetto di inerzia. La sua sperimentazione con piani inclinati gli permise di formulare le leggi fondamentali del movimento, sfidando le idee aristoteliche sulla caduta dei corpi. Questi esperimenti furono cruciali nella fondazione della moderna scienza della dinamica.

Forse, più significativo delle singole invenzioni e scoperte, fu il metodo con cui Galileo affrontò la scienza. Infatti, adottò un approccio sperimentale, basato sull’osservazione diretta, la misurazione e il rigore matematico, contrapponendosi alle teorie basate sulla pura speculazione o sull’autorità dei testi antichi. Questo approccio metodico e sperimentale ha contribuito a stabilire le basi per quello che oggi riconosciamo come il metodo scientifico.

Il linguaggio dell’Universo secondo Galileo Galilei

Galileo Galilei aveva una visione dell’universo profondamente radicata nella matematica. Per lui, il tessuto stesso della realtà poteva essere decodificato attraverso le leggi e le formule matematiche, rendendo la matematica non solo uno strumento di indagine, ma la chiave stessa per comprendere la natura intrinseca dell’universo.

Questa concezione della realtà ha radici profonde nella storia del pensiero occidentale, in particolare nella filosofia dei pitagorici, un’antica setta filosofica fondata da Pitagora nel VI secolo a.C. I pitagorici credevano che tutto nell’universo fosse governato da numeri e proporzioni. Per loro, i numeri non erano semplici astrazioni o strumenti per contare, ma possedevano una realtà ontologica e erano alla base dell’ordine e dell’armonia del cosmo. Questa visione pitagorica ha trovato espressione nel celebre motto “Tutto è numero“.

Galileo, seppur separato dai pitagorici da oltre duemila anni, condivideva una visione simile dell’universo. La visione di Galileo della matematica come linguaggio dell’universo era rivoluzionaria per il suo tempo e ha gettato le basi per la scienza moderna.

La concezione eliocentrica di Galileo Galilei

La concezione prevalente al suo tempo, radicata nelle idee aristoteliche e promossa dalla Chiesa cattolica, era quella del sistema geocentrico, dove la Terra stazionava immobile al centro dell’universo e tutti gli altri corpi celesti, incluso il Sole, le ruotavano attorno in sfere cristalline. Questa visione, consolidata per oltre mille anni, era più di una mera teoria scientifica; era una dottrina che informava l’identità, la religione e la filosofia del mondo occidentale.

Galileo, armato di telescopio e di un acuto spirito critico, iniziò a osservare discrepanze tra ciò che vedeva nel cielo e la teoria geocentrica: le sue osservazioni delle fasi di Venere, simili a quelle lunari, fornivano una chiara evidenza che Venere orbitava attorno al Sole e non attorno alla Terra. L’osservazione dei satelliti di Giove, inoltre, dimostrava che non tutti i corpi celesti ruotavano attorno alla Terra.

Queste scoperte, tra le altre, lo portarono a sostenere con vigore il sistema eliocentrico proposto da Copernico, in cui la Terra e gli altri pianeti orbitano attorno al Sole. Questa idea rivoluzionaria non solo sfidava l’ortodossia scientifica, ma anche la teologia dominante. Nonostante le persecuzioni e le controversie, la sua promozione dell’eliocentrismo segnò l’inizio della fine per il geocentrismo e spianò la strada per la rivoluzione scientifica, alterando profondamente l’immagine che l’umanità aveva di sé stessa nell’universo.

Le accuse del Tribunale dell’Inquisizione a Galileo Galilei

Il processo di Galileo Galilei davanti al Tribunale dell’Inquisizione rappresenta uno degli episodi più significativi nella storia delle tensioni tra scienza e religione. Questa controversia non si limitò solo a una disputa astratta di idee, ma si intrecciò con le dinamiche di potere, la teologia e l’identità culturale dell’epoca.

Nel cuore del conflitto tra Galileo e l’Inquisizione c’era il sistema eliocentrico, proposto da Nicolaus Copernico, che suggeriva che la Terra non era il centro immobile dell’universo, ma piuttosto uno dei molti pianeti che orbitava attorno al Sole. Questa visione era in netta contrapposizione con l’interpretazione letterale delle Scritture e con la cosmologia geocentrica, ampiamente accettata e sostenuta dalla Chiesa cattolica.

Galileo, attraverso le sue osservazioni telescopiche, diventò un fervente sostenitore dell’eliocentrismo. Le sue scoperte, come le fasi di Venere e i satelliti di Giove, fornivano prove convincenti a favore di questa teoria. Tuttavia, nel 1616, la Dottrina della Fede, l’organismo teologico della Chiesa, dichiarò che l’eliocentrismo era “formalmente eretico” perché contraddiceva la dottrina della Chiesa sulla natura dell’universo.

Il vero confronto giunse nel 1632, quando Galileo pubblicò il suo “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo“, in cui presentava gli argomenti sia a favore del sistema geocentrico che di quello eliocentrico, ma era evidente la sua inclinazione verso quest’ultimo. Questa pubblicazione provocò l’ira delle autorità ecclesiastiche e Galileo fu convocato a Roma per rispondere delle sue idee davanti al Tribunale dell’Inquisizione.

Il processo che ne seguì nel 1633 vide Galileo difendersi strenuamente, sostenendo che le sue scoperte non contraddicevano le Scritture, ma piuttosto offrivano una nuova interpretazione di esse. Tuttavia, di fronte alle crescenti pressioni e alla possibile minaccia di tortura, Galileo fu infine costretto ad abiurare le sue convinzioni, dichiarando pubblicamente che le sue affermazioni sull’eliocentrismo erano errate. Fu condannato agli arresti domiciliari, una pena che avrebbe scontato per il resto della sua vita.

Questo episodio, oltre alle immediate ripercussioni sulla vita e sul lavoro di Galileo, ebbe un impatto duraturo sulla relazione tra la Chiesa e la scienza, e serve come potente promemoria dei pericoli della censura e della soppressione della libera indagine in nome della dottrina o dell’ortodossia.

La frase “Eppur si muove“, che tradotta significa “E tuttavia si muove”, è tradizionalmente attribuita a Galileo Galilei. Secondo la leggenda, Galileo avrebbe pronunciato queste parole sottovoce dopo essere stato costretto ad abiurare la sua convinzione nel sistema eliocentrico davanti al Tribunale dell’Inquisizione nel 1633. La frase avrebbe sottolineato la sua inossidabile convinzione che, nonostante la sua abiura formale e la posizione della Chiesa, la Terra effettivamente si muove attorno al Sole.

Tuttavia, è importante sottolineare che non esistono prove contemporanee che attestino che Galileo abbia effettivamente pronunciato questa frase. La storia appare per la prima volta in opere scritte molto tempo dopo la morte di Galileo e, pertanto, è spesso considerata apocrifa. Tuttavia, anche se potrebbe non essere storicamente accurata, la frase è diventata simbolica dell’affermazione della verità scientifica contro le opposizioni dogmatiche.

L’errore di Galileo: le maree

Nonostante le numerose intuizioni e scoperte geniali di Galileo Galilei, come ogni scienziato, ha commesso degli errori nel corso della sua carriera e uno dei più noti riguarda la sua concezione delle maree. Per Galileo, le maree erano la prova tangibile del movimento di rotazione della Terra e del suo movimento di rivoluzione attorno al Sole. Egli ipotizzò che le maree fossero causate dalla combinazione di questi due movimenti: mentre la Terra si muoveva attorno al Sole in un’orbita ellittica e ruotava su se stessa, gli oceani venivano “spostati” avanti e indietro, creando così il fenomeno delle maree.

Per sostenere questa idea, respinse altre teorie contemporanee, in particolare l’idea che la Luna influenzasse le maree. Sostenne con forza la sua teoria delle maree come prova a sostegno del sistema eliocentrico di Copernico, poiché offriva un fenomeno osservabile che, a suo avviso, poteva essere spiegato solo se si accettava che la Terra si muoveva.

Tuttavia, la spiegazione di Galileo era errata. Oggi sappiamo che le principali forze che causano le maree sono le forze gravitazionali esercitate dalla Luna e dal Sole sulla Terra. Queste forze gravitazionali “tirano” gli oceani, causando le maree alte e basse. La teoria gravitazionale delle maree, sviluppata in dettaglio nei secoli successivi, ha dimostrato di essere la spiegazione corretta del fenomeno.

Nonostante questo errore, la tenacia con cui Galileo cercò di spiegare fenomeni naturali attraverso cause fisiche e la sua volontà di sfidare le spiegazioni accettate tradizionalmente è emblematica del suo approccio scientifico. Anche se la sua teoria delle maree si è rivelata errata, il suo spirito indagatore e la sua ricerca di spiegazioni basate sull’osservazione e la logica hanno contribuito a gettare le basi per la scienza moderna.

La concezione dell’Universo: Galileo vs Aristotele

Aristotele, filosofo e scienziato della Grecia antica, ha proposto un modello geocentrico dell’universo. Secondo la sua visione, la Terra era immobile al centro dell’universo, e tutti gli altri corpi celesti, inclusi i pianeti, le stelle e il Sole, ruotavano attorno ad essa in sfere cristalline perfette. Per Aristotele, il moto naturale dei corpi terrestri era rettilineo: gli oggetti pesanti cadevano verso il centro della Terra, mentre quelli leggeri tendevano a salire. L’universo aristotelico era diviso in due regni distinti: il mondo sublunare, che comprendeva la Terra e tutto ciò che era sotto la sfera della Luna, e il mondo sopralunare, che era perfetto, immutabile e regolato da leggi diverse.

Galileo, invece, come sappiamo che vedeva l’universo come un’unica entità e seguiva il modello copernicano. In sintesi, mentre Aristotele vedeva un universo geocentrico diviso in due regni distinti, con la Terra immobile al centro, Galileo proponeva un universo eliocentrico in cui le leggi della fisica erano universali. Questa rivoluzione nella concezione dell’universo non solo cambiò il modo in cui la scienza vedeva il cosmo, ma anche il nostro posto in esso, segnando una svolta fondamentale nella storia del pensiero umano.

Mappa delle scoperte e delle idee di Galileo da stampare

Per stampare la mappa con le principali scoperte e idee di Galileo Galilei, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Scarica PDF

Mappa della fisica di Aristotele e Galileo da stampare

Per stampare la mappa sulla fisica di Aristotele e Galileo, scarica il pdf in bianco e nero qui:

Scarica PDF