Galileo Galilei: vita e opere

Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Galileo Galilei, astronomo, fisico, matematico e filosofo che con le sue opere ha dato vita alla prosa scientifico-letteraria, utilizzando il volgare per raggiungere un pubblico più vasto con intento divulgativo.

Appunti

Galileo Galilei è una figura che rappresenta a pieno l'interdisciplinarità dei diversi ambiti del sapere: è scienziato, filosofo e scrittore insieme e le sue opere, tra cui va ricordato il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, hanno contribuito alla nascita di una prosa scientifica letteraria.

Galileo Galilei nasce a Pisa nel 1564.

I suoi studi confermano la validità della teoria copernicana, ma nel 1633 è costretto ad abiurare per evitare la condanna del Tribunale dell'Inquisizione.

Muore ad Arcetri, sulle colline fiorentine, nel 1642.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione su Galileo Galilei

Mappa mentale su Galileo Galilei: vita e opere

Nella mappa trovi le date principali della vita di Galileo Galilei e le sue opere più importanti, in particolare il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo che fu inserito nell'Indice dei libri proibiti e causò a Galileo la condanna del Tribunale dell'Inquisizione che lo costrinse all'abiura.

Per approfondire guarda anche la lezione sulla filosofia di Galileo: la trovi qui.

Per scaricare la mappa da stampare, vai in fondo alla lezione.

Eppur si muove

La famosa frase "Eppur si muove", riferita alla Terra, viene attribuita a Galileo: si dice che l'avrebbe pronunciata mentre usciva dal Tribunale dell'Inquisizione dopo aver abiurato la teoria copernicana sostenuta nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.

In realtà sappiamo che la frase gli fu attribuita dallo scrittore Giuseppe Baretti nel 1757 in un'antologia scritta in difesa dello scienziato pisano.

Per saperne di più guarda il video di Rai Scuola che trovi qui.

Quello che vedi nell'immagine a lato è il ritratto di Galileo fatto da Justus Sustermans, pittore fiammingo di epoca barocca, conservato alla Galleria degli Uffizi a Firenze.

Frase celebre di Galileo Galilei

"Infinita è la turba degli sciocchi, cioè di quelli che non sanno nulla; assai son quelli che sanno pochissimo di filosofia; pochi son quelli che ne sanno qualche piccola cosetta; pochissimi quelli che ne sanno qualche particella; un solo Dio è quello che la sa tutta".

(Il saggiatore, 1623)

Mappa di Galileo da stampare

Se vuoi stampare la mappa mentale con le informazioni principali sulla vita e le opere di Galileo Galilei, scarica il pdf in bianco e nero qui: