Giovanni Keplero e Isaac Newton

Pur continuando a considerare finito il nostro Universo, con Keplero e Newton esso cambia forma e alcuni dei suoi misteri più profondi vengono risolti grazie a formulazioni matematiche e ipotesi audaci.

Appunti

Giovanni Keplero nasce in Germania nel 1571. È un grande astronomo e convinto sostenitore dell’eliocentrismo di Copernico, ed elabora le tre leggi del movimento dei pianeti. Muore in Germania nel 1630.

Isaac Newton nasce in Inghilterra nel 1642. È uno dei più grandi fisici teorici della storia dell’umanità, autore della famosissima legge di gravitazione universale. Muore in Inghilterra nel 1726.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione su Giovanni Keplero e Isaac Newton

Per affrontare la lezione su Giovanni Keplero e Isaac Newton è necessario conoscere la rivoluzione astronomica di Copernico.

Mappa mentale su Keplero e Newton

Grazie a Keplero il più straordinario cambiamento che avviene nel modo di concepire l’Universo è la sua forma: non più sferico (la sfera e il cerchio erano simboli di divinità e perfezione per gli antichi greci), bensì ellittico (con il Sole a occupare uno dei due fuochi).

Newton, infine, riesce a descrivere in modo rigoroso per la prima volta nella storia dell’umanità quale sia la legge fondamentale che governa il movimento degli astri nell’Universo: i pianeti si attraggono tra loro con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che li separa (legge di gravitazione universale dei pianeti).

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

La prudenza di Newton

Non accettando di concepire la possibilità che due corpi possano agire su di loro a distanza (cioè senza contatto), Newton immagina che lo spazio immateriale sia “il corpo di Dio” che, essendo ovunque, mette in contatto tutti i corpi trasmettendo il moto, senza però alterarlo. Si tratta di una bizzarra concezione ai nostri occhi, ma non vanno dimenticate le tristi vicende di Bruno e Galileo che avevano osato pensare, in materia di astronomia, differentemente da come imponeva loro la Chiesa cattolica

L'Universo di Keplero

L’Universo come lo immagina Keplero: ellittico anziché circolare (contrariamente all’opinione di tutti) e con il Sole al centro (come sosteneva Copernico).

Mappa di Keplero e Newton da stampare

Se vuoi stampare la mappa mentale con le informazioni principali sul Keplero e Newton, scarica il pdf in bianco e nero qui: