Salta al contenuto

Torquato Tasso: vita e opere

Francesca Mondani

Francesca Mondani

DOCENTE DI INGLESE E ITALIANO L2

Specializzata in pedagogia e didattica dell’italiano e dell’inglese, insegno ad adolescenti e adulti nella scuola secondaria di secondo grado. Mi occupo inoltre di traduzioni, SEO Onsite e contenuti per il web. Amo i saggi storici, la cucina e la mia Honda CBF500. Non ho il dono della sintesi.

Torquato Tasso, nato nel 1544 e morto nel 1595, è una figura chiave nella storia della letteratura italiana. La sua esistenza fu segnata da momenti di grande successo letterario e da periodi di profonda crisi personale, rendendo la sua vita tanto affascinante quanto le sue opere.

Il nome di Tasso evoca immediatamente il suo capolavoro, “Gerusalemme Liberata“, un’epopea che narra le vicende della Prima Crociata e che combina elementi storici, mitologici e romantici. La complessità e la profondità dell’opera, con i suoi personaggi sfaccettati e le sue trame intrecciate, ne fanno uno dei pilastri della poesia epica italiana.

Ma Tasso non fu solo l’autore della “Gerusalemme Liberata”. La sua produzione letteraria spazia dalla lirica alla tragedia, testimoniando la sua versatilità e il suo profondo legame con i temi universali dell’amore, dell’onore e della fede. La sua scrittura, elegante e ricercata, riflette le tensioni e le aspirazioni del Rinascimento italiano, un periodo di grandi cambiamenti culturali e intellettuali.

La vita di Tasso, però, non fu solo fatta di successi. I suoi problemi mentali, le sue controversie con altri intellettuali dell’epoca e la sua complicata relazione con i mecenati lo portarono spesso in situazioni difficili, incluse lunghi periodi di reclusione. Questi momenti bui, tuttavia, contribuirono a forgiare la sua visione del mondo e la sua sensibilità artistica, rendendo le sue opere ancora più profonde e toccanti.

La Vita di Torquato Tasso

Nato a Sorrento nel 1544, Torquato Tasso crebbe in un periodo di grandi cambiamenti culturali e politici in Italia. Figlio del poeta Bernardo Tasso, la sua educazione fu profondamente influenzata dalla letteratura e dalla cultura umanistica. Sin dalla giovane età, mostrò una straordinaria predisposizione per la scrittura, e le sue precoci capacità letterarie lo portarono alla corte del Duca di Urbino, dove ricevette una formazione classica.

Nel corso della sua vita, Tasso si spostò tra diverse corti italiane, servendo mecenati influenti come il duca d’Este a Ferrara. Fu proprio a Ferrara che scrisse la sua opera più famosa, “Gerusalemme Liberata”, che gli portò fama, ma anche controversie. La sua interpretazione dell’epopea delle crociate non fu sempre ben accolta e lo portò in conflitto con la Chiesa e con altri intellettuali dell’epoca.

Oltre alle tensioni professionali, Tasso affrontò gravi problemi personali. Fu afflitto da crisi mentali che lo portarono a trascorrere diversi anni in ospedali e in istituti di cura. Questi periodi bui furono intervallati da momenti di grande lucidità e produttività artistica, durante i quali scrisse alcune delle sue opere più significative.

Tasso morì a Roma nel 1595, poco prima di essere incoronato poeta laureato in Campidoglio, un riconoscimento che avrebbe sancito la sua posizione come uno dei massimi poeti dell’epoca. Nonostante le sfide che affrontò nella sua vita, la sua eredità come uno dei più grandi poeti italiani rimane indiscussa e le sue opere continuano ad essere lette e studiate ancora oggi.

“Gerusalemme Liberata”: il capolavoro di Torquato Tasso

La “Gerusalemme Liberata” rappresenta, senza dubbio, il vertice della produzione letteraria di Torquato Tasso. Quest’opera epica, composta da venti canti, narra le vicende della Prima Crociata e della conquista di Gerusalemme da parte dei crociati nel 1099. Tuttavia, al di là della cornice storica, il poema si distingue per la sua profondità tematica e la sua ricca trama, che intreccia episodi storici con elementi mitologici e fantastici.

I personaggi della “Gerusalemme Liberata”, sia crociati che pagani, sono ritratti con una notevole profondità psicologica. Tra questi, spiccano figure come il valoroso Tancredi, l’eroica Clorinda e l’astuto Argante. Oltre ai personaggi storici, Tasso introduce anche figure mitologiche come la maga Armida, che rappresenta la seduzione e la tentazione, diventando una delle figure più memorabili e complesse del poema.

Uno degli aspetti più notevoli dell’opera è la tensione tra il sacro e il profano. Mentre il poema celebra l’eroismo dei crociati e la loro missione divina, Tasso non esita a esplorare i dilemmi morali e le tentazioni terrene a cui sono sottoposti i suoi protagonisti. Questa ambivalenza rende l’opera particolarmente ricca e sfaccettata, permettendo una molteplicità di letture.

La lingua utilizzata da Tasso nella “Gerusalemme Liberata” è elegante e ricercata, caratterizzata da un ritmo incalzante e da una grande musicalità. La sua abilità nel creare immagini vivide e memorabili ha reso questo poema uno dei massimi esempi di poesia epica italiana, influenzando generazioni di poeti e scrittori.

In conclusione, la “Gerusalemme Liberata” non è solo un racconto epico di guerra e amore, ma anche una profonda riflessione sulla natura umana, sul conflitto tra dovere e desiderio, e sulla tensione tra il mondo terreno e quello spirituale. Quest’opera, con la sua complessità e la sua bellezza, rimane uno dei pilastri della letteratura italiana.

Il proemio della Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata si apre con un proemio diviso in tre parti:

  • la protasi: presenta l’argomento del poema nella prima ottava;
  • l’invocazione alla Musa: mette in evidenza la religiosità del Tasso nelle ottave 2 e 3;
  • la dedica: celebra il protettore del poeta, il duca Alfonso II d’Este nelle ottave 4 e 5.

Come l’Orlando furioso di Ariosto, anche la Gerusalemme liberata di Tasso è un poema in ottave che rimano secondo lo schema ABABABCC.

Il proemio della “Gerusalemme Liberata” pone le basi per tutto il poema, delineando non solo l’argomento principale dell’opera, ma anche il tono e il punto di vista dell’autore. In questi versi iniziali, Tasso non si limita a presentare la trama, ma invoca anche l’ispirazione divina, seguendo la tradizione dei grandi epici come Omero e Virgilio.

“Canto l’arme pietose, e ‘l Capitano / Che ‘l gran sepolcro liberò di Cristo,” – con queste parole, Tasso stabilisce immediatamente il tema sacro del poema. L’uso della parola “pietose” non solo evoca un senso di compassione, ma allude anche alle sofferenze e ai sacrifici fatti dai crociati. Questo tono di sacralità permea l’intero poema.

L’invocazione alla Musa segue immediatamente, ma con una particolarità: Tasso invoca lo Spirito Santo, “celeste lume”, piuttosto che una delle muse tradizionali. Questa scelta sottolinea la natura sacra dell’opera e il desiderio dell’autore di elevarla al di sopra delle narrazioni puramente umane. L’intervento divino non è solo una fonte di ispirazione per il poeta, ma anche una guida per i personaggi all’interno del poema, che spesso lottano con dilemmi morali e tentazioni terrene.

Il proemio serve anche a stabilire il contrasto tra la missione divina dei crociati e le forze oscure che cercano di ostacolarli. Tasso fa riferimento alle “insidie e ‘l frode” dell’Inferno, prefigurando gli ostacoli che i crociati dovranno affrontare nel corso della loro missione.

In sintesi, il proemio della “Gerusalemme Liberata” non è solo un’introduzione all’opera, ma una dichiarazione d’intenti. Tasso non solo vuole narrare una storia epica, ma vuole anche esplorare temi profondi come la fede, la tentazione e il sacrificio. Attraverso l’uso sapiente della lingua e l’invocazione della guida divina, l’autore crea un’atmosfera di sacralità e riflessione che persiste per tutto il poema.

Per stampare la scheda, scarica il pdf qui:

Scarica PDF

Leopardi e la tomba di Tasso

Tasso fu sepolto nella chiesa del convento di S. Onofrio sul Gianicolo dove morì, ma la sua tomba rimase a lungo priva di una lapide.

Giambattista Marino, infatti, scrisse che giaceva “senza onor di tomba”, finché il cardinal Bevilacqua nel 1608 fece realizzare un monumento funebre.

Nel 1823 la tomba del poeta fu visitata da Giacomo Leopardi nel corso del suo famoso viaggio a Roma e Leopardi descrisse i sentimenti suscitati in lui dalla visione del sepolcro del Tasso in una lettera al fratello Carlo del febbraio di quell’anno.

Già nel XIX secolo, Torquato Tasso aveva acquisito lo status di leggenda nel panorama letterario italiano. Tanto è vero che molti poeti e scrittori dell’epoca sentivano una profonda connessione con lui, vedendo nella sua vita e nelle sue opere un riflesso delle proprie lotte e aspirazioni. Tra questi, spicca la figura di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti italiani dell’800.

La visita di Leopardi alla tomba di Tasso a Roma nel 1822 è stata un momento carico di significato. Questo pellegrinaggio non era solo un omaggio a un predecessore ammirato, ma anche un’occasione per Leopardi di riflettere sulla propria carriera letteraria e sul posto che avrebbe occupato nella tradizione poetica italiana. La tomba di Tasso divenne, in quel momento, un simbolo della tensione tra l’aspirazione artistica e i limiti della condizione umana, un tema centrale nell’opera di Leopardi.

È interessante notare come Leopardi, pur essendo profondamente influenzato dal pessimismo e dalla riflessione sulla natura effimera della vita, abbia trovato nell’omaggio a Tasso un momento di connessione e di continuità con il passato. La visita alla tomba era un riconoscimento del debito che ogni poeta ha nei confronti di coloro che lo hanno preceduto, e allo stesso tempo un modo per riflettere sul proprio posto nella storia della letteratura.

Il rispetto e l’ammirazione di Leopardi per Tasso sono evidenti anche in alcuni dei suoi scritti. Tasso, con le sue intense emozioni, i suoi conflitti interni e la sua profonda spiritualità, rappresentava per Leopardi un esempio di come la poesia potesse esprimere la complessità dell’esperienza umana.

Per leggere le parole di Leopardi, scarica il pdf qui:

Scarica PDF

Vita e opere di Tasso: video della mappa mentale

Ripassa le informazioni principali sulla vita e le opere di Torquato Tasso guardando il video con la mappa mentale narrata.

Mappa mentale su Torquato Tasso: vita e opere

Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Tasso e le sue opere più importanti: oltre alla Gerusalemme liberata, il capolavoro pubblicato senza il consenso dell’autore su cui continuò a lavorare per tutta la vita fino ad arrivare alla versione intitolata Gerusalemme conquistata, Torquato Tasso fu autore anche di molte liriche di vario argomento, le Rime, dell’Aminta, un dramma pastorale che racconta l’amore del pastore Aminta per la ninfa Silvia, e della tragedia Re Torrismondo.

In prosa scrisse 26 Dialoghi su vari temi: molti risalgono al periodo della prigionia a Sant’Anna e mirano a convincere i destinatari della sua sanità mentale per ottenere la libertà.

Se vuoi stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Se vuoi stampare la mappa mentale con le informazioni principali sulla vita e le opere di Torquato Tasso, puoi scaricare il pdf in bianco e nero qui:

Scarica PDF