David Hume: vita e pensiero

Con David Hume l’empirismo e l’Illuminismo d’oltremanica raggiungono la loro vetta più alta, al punto che persino il grande Immanuel Kant elogia lo spirito critico del filosofo di Edimburgo, affermando che fu proprio lui a risvegliarlo dal sonno dogmatico.

Appunti

David Hume nasce in Scozia nel 1711. Vero e proprio enfant prodige, Hume a soli 18 anni è posseduto dall’intuizione di una “nuova scena del pensiero”, che traduce pochi anni dopo nel suo capolavoro filosofico intitolato Trattato sulla natura umana, (1739-40) nel quale si propone di imitare il grande Isaac Newton e descrivere anche per la natura umana quella legge fondamentale che lo scienziato inglese ha già scoperto per l’Universo fisico.

Muore in Scozia nel 1776.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Mappa mentale su David Hume

David Hume si autodefinisce uno scettico moderato, pur essendo probabilmente il più grande empirista di lingua inglese. Egli intende dire che, proprio perché è un empirista (cioè è convinto che ogni conoscenza parta necessariamente da un’esperienza dei sensi) deve al tempo stesso riconoscere che siamo come “prigionieri” dei nostri sensi (oltre che di memoria, immaginazione e intelletto). In altre parole, non abbiamo nessuna prova che ci sia una realtà al di fuori delle nostre percezioni. Ma se vogliamo continuare a vivere e non essere presi per pazzi, dobbiamo presupporre che ci sia.

Per stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Il rapporto con Rousseau

Durante la sua vita, Hume diede ospitalità a Jean Jacques Rousseau, il grande filosofo ginevrino, illuminista sui generis, dal carattere particolare e dalla vita personale movimentata. La loro coabitazione, però, fu abbastanza burrascosa e durò poco tempo, in quanto Rousseau lo accusò ingiustamente di ordire un complotto alle sue spalle.

Hume e gli esempi

David Hume è uno dei pochi filosofi che non lesina con esempi. Studiando le sue opere, infatti, si può apprezzare come il suo stile filosofico ambisca alla chiarezza e alla comprensibilità non soltanto grazie a una progressione degli argomenti, dal più semplice a più complesso, ma anche grazie alla scelta di adottare un linguaggio corrispondente, cioè semplice, chiaro e immediato.

Frase celebre di David Hume

"La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla".

(Saggi, 1753)

Mappa di Hume da stampare

Per stampare la mappa con le informazioni principali su David Hume, scarica il pdf in bianco e nero qui: