Con Illuminismo o "età dei lumi" si fa riferimento a un movimento culturale, filosofico e sociale caratterizzato dalla fiducia nella ragione e nel progresso umano. Questo pensiero trova il suo massimo sviluppo in Francia, ma si diffonde in tutta Europa e in America nel corso del Settecento.
Appunti
Per gli illuministi la ragione non ha solo una funzione contemplativa e speculativa, ma ha un compito operativo: costruire uno stato in cui le leggi siano fondate sui diritti naturali, valutandone la validità a partire dai risultati, superando così i regimi tirannici. Ottimismo e cosmopolitismo sono tra le altre caratteristiche dell'Illuminismo, con la figura dell'intellettuale che diventa un professionista del pensiero e nei suoi scritti esprime e difende i propri ideali con intento pedagogico, come fanno Montesquieu, Voltaire, Rousseau, Beccaria. La prosa prevale sulla poesia, che però conserva importanza in Italia, ed è il periodo in cui nasce il romanzo moderno.
Contenuti di questa lezione su: Illuminismo: temi e autori
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Mappa mentale dell'Illuminismo: temi e autori
La mappa ti aiuta a memorizzare le caratteristiche principali dell'Illuminismo, gli autori più importanti e le loro opere.
Uno dei simboli dell'Illuminismo francese è l'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, pubblicata tra il 1751 e il 1772 in 17 volumi sotto la direzione di Diderot e d'Alembert, destinata a essere non soltanto un'immensa opera divulgativa, ma anche un vero e proprio manifesto delle idee degli illuministi.
Se vuoi scaricare la mappa da stampare, vai in fondo alla lezione.
Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene
Tra gli autori italiani più importanti dell'Illuminismo va ricordato Cesare Beccaria, nonno materno di Alessandro Manzoni.
La sua opera più famosa è il trattato Dei delitti e delle pene, un breve scritto contro la tortura e la pena di morte destinato ad avere notevole influenza nell'ambito del diritto penale.
La condanna della tortura e della pena di morte non è dovuta a considerazioni morali, ma a una concezione pragmatica e utilitaristica: per Beccaria, infatti, si tratta di punizioni inutili.
Nel passo che trovi nella scheda Beccaria spiega cosa sono le leggi e per quale motivo sono state introdotte le pene: il sistema di sanzioni e premi previsto dalle leggi, infatti, fa sì che l'uomo, per natura mosso dalle sue passioni, orienti razionalmente la sua condotta.