Dante Alighieri: vita e opere

Scopri le principali informazioni sulla vita e le opere di Dante Alighieri, il “sommo poeta” vissuto tra il 1265 e il 1321. Considerato il padre della lingua italiana, è autore della Divina Commedia, una delle opere più famose della letteratura mondiale.

Appunti

Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265. È attivo politicamente e si schiera con i guelfi bianchi nelle lotte di potere fiorentine. È priore nel 1300, ma per la sua ostilità a papa Bonifacio VIII e per la salita al potere dei guelfi neri nel 1302 è costretto all’esilio per evitare la condanna a morte.

Scrive opere in latino, ma anche in volgare, che usa per farsi capire da un pubblico più vasto e con l'obiettivo di accrescerne la dignità letteraria, motivo per cui è considerato il padre della lingua italiana.

La sua opera maggiore è la Commedia, poema in cui racconta il suo viaggio allegorico attraverso i tre regni dell’aldilà, l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso.

Dante è convinto che Chiesa e Impero siano ugualmente necessari: il papa infatti è la guida spirituale degli uomini, mentre l’imperatore è la guida terrena.

La sua esperienza sentimentale è legata alla figura di Beatrice, donna angelo di cui celebra le doti spirituali, a cui dedica la Vita Nova.

Muore a Ravenna nel 1321.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Dante per manager di Enrico Cerni

Video youtube

Hai mai pensato a Dante, Virgilio, Beatrice e tutti gli altri personaggi della Commedia come uomini e donne del XXI secolo? Nel libro Dante per manager, Enrico Cerni rilegge la Divina Commedia in chiave attuale, traendo dai versi del Sommo Poeta del Trecento spunti utili per i manager di oggi.

Proprio dell'attualità e dell'utilità della Commedia oggi hanno parlato Enrico Cerni e Karen Nahum, Direttrice Generale Publishing e Digital Il Sole 24 Ore, nel webinar organizzato da Redooc.com: guardalo nel video.

Prerequisiti per affrontare la lezione su Dante Alighieri

Per affrontare la lezione su Dante Alighieri è necessario conoscere:

Vita e opere di Dante: video della mappa mentale

Ripassa le informazioni principali sulla vita e le opere di Dante Alighieri guardando il video con la mappa mentale narrata.

Per saperne di più su Dante filosofo e teologo vai qui.

Sai che nel 2020 è stato istituito il Dantedì? È la Giornata nazionale dedicata a Dante, voluta dal Ministero della Cultura per riconoscere il suo ruolo di rappresentante della cultura italiana nel mondo. Ma quando si festeggia? La data scelta è il 25 marzo perché è il giorno in cui gli studiosi riconoscono l’inizio del viaggio di Dante nell’aldilà, raccontato nella Divina Commedia.

Mappa mentale su vita e opere di Dante Alighieri

Nella mappa trovi le date fondamentali della vita di Dante e le sue opere più importanti: il De vulgari eloquentia e la Monarchia in latino e la Vita Nova e il Convivio in volgare. La sua opera più celebre, però, è la Commedia, di cui puoi ripassare caratteristiche e struttura con la mappa.

Per saperne di più della sua vita politica e della differenza tra Guelfi e Ghibellini, vai qui.

Per approfondire la vita e le opere di Dante guarda la puntata dedicata a Dante del programma "I Grandi della Letteratura Italiana": lo trovi qui.

Se vuoi stampare la mappa, vai in fondo alla lezione.

Il sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare

Tanto gentile e tanto onesta pare è un sonetto contenuto nel capitolo XXVI della Vita Nova di Dante.

È espressione della poetica stilnovistica, con la lode della donna angelica che dipensa grazia e beatitudine agli uomini attraverso il suo saluto.

Dante non descrive la bellezza esteriore di Beatrice, ma celebra la gentilezza e nobiltà d'animo che traspaiono nel suo aspetto. L'amore per Beatrice assume così la funzione di elevare il poeta spiritualmente e moralmente.

Per stampare il testo della poesia, scarica il pdf qui: 

La struttura della Divina Commedia

L'universo in cui è ambientato il viaggio di Dante è quello medievale, con la terra immobile al centro, divisa in due emisferi: uno occupato interamente da acque, l'altro fatto di terre emerse e abitato.

L'Inferno, creato da Lucifero, l'angelo scaraventato giù dal cielo da Dio per la sua ribellione, ha la forma di un cono rovesciato e l'ingresso si trova vicino a Gerusalemme. Man mano che Dante prosegue nella sua discesa, aumenta la gravità dei peccati e delle rispettive pene.

Dal fondo dell'Inferno un collegamento conduce alla spiaggia del Purgatorio, una montagna speculare all'Inferno, formata dallo svuotamento di terre nell'emisfero australe. È un luogo temporaneo che ospita i peccatori pentiti che si preparano a raggiungere il Paradiso.

Il Paradiso vero e proprio è l'Empireo a cui si accede attraverso i nove cieli. Qui Dante immagina di incontrare le anime dei beati che scendono temporaneamente nel cielo che le ha maggiormente influenzate nella vita per poi tornare nella rosa candida intorno a Dio.

Paolo e Francesca nel V canto dell'Inferno

Nel Canto V dell'Inferno Dante incontra le anime dei lussuriosi e tra questi nota due amanti che volano abbracciati: sono Paolo Malatesta e Francesca da Polenta, cognati che cedono all'amore reciproco e, scoperti da Gianciotto, fratello di lui e marito di lei, vengono uccisi.

È Francesca a raccontare a Dante la loro storia: un giorno, leggendo dell'amore tra Lancillotto e Ginevra, i due non resistono all'attrazione e si baciano, ma vengono sorpresi da Gianciotto. 

Dante alla fine del racconto di Francesca è così turbato da svenire: questo turbamento è dovuto al fatto che Dante si rende conto della pericolosità della letteratura amorosa, fonte potenziale di peccato per i lettori che potrebbero essere portati a emulare i comportamenti descritti nei libri, come avvenuto per Paolo e Francesca, e a cadere in tentazione.  Quello di Dante, quindi, è un ripensamento e un rinnegamento di parte della sua poesia precedente, dove l'amore aveva avuto un posto centrale.

Nella scheda trovi i versi con le parole pronunciate da Francesca, che contengono alcuni dei passaggi più celebri della Divina Commedia. Per stamparla scarica il pdf qui:

Se vuoi vivere un tour virtuale nel V Canto dell'Inferno scopri LA COM3DIA. © brickslab 2021

Roberto Benigni recita Dante

Benigni, famoso attore, regista e comico italiano, a partire dal 2006 ha tenuto un ciclo di letture dantesche, poi portate in giro per l’Italia e per il mondo in un tour chiamato Tutto Dante.

Nel video Benigni recita il primo canto dell’Inferno, in cui Dante incontra il poeta latino Virgilio, che lo guiderà nel suo percorso di redenzione nei due regni dell’Inferno e del Purgatorio.

Per vederlo clicca qui.

Il metro della Commedia sono le terzine a rima incatenata. Per conoscere meglio questo schema metrico guarda la lezione sul testo poetico.

Mappa di Dante da stampare

Se vuoi stampare la mappa con le informazioni principali sulla vita e le opere di Dante, puoi scaricare il pdf in bianco e nero qui: