Come si fa un'intervista: consigli ed esempi

Scopri come si fa un'intervista. Per prima cosa informati sulla persona che devi intervistare e preparati le domande. Se invece vuoi utilizzare un questionario, scegli un campione rappresentativo a cui sottoporlo. Qui troverai qualche consiglio da seguire e tanti esempi di grandi giornalisti.

Appunti

Come si prepara un'intervista? Cerca informazioni sulla persona che andrai a intervistare per poter segliere le domande giuste.

Se invece vuoi fare un'indagine che coinvolga più persone, puoi utilizzare un questionario, scegliendo un campione rappresentativo a cui sottoporlo. 

Per allenarti puoi seguire l'esempio dei grandi giornalisti passati alla storia per le loro interviste famose: da Oriana Fallaci a Enzo Biagi fino a Oprah Winfrey, passando per tutti coloro che hanno fatto dell'intervista un verio e proprio format televisivo. 

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Esempio di intervista: Marco Montemagno

Video youtube

Per prendere confidenza con l'intervista, puoi ispirarti a Marco Montemagno, youtuber, influencer, giornalista, scrittore o, come ama definirsi, "imprenditore di se stesso", convinto della necessità di sapersi reinventare sempre. 

Qui trovi una sua intervista a Umberto Galimberti, filosofo.

 

Preparare le domande dell'intervista

Per fare una buona intervista è fondamentale conoscere la persona da intervistare. Cerca informazioni su di lui/lei in modo da poter scegliere le domande più adatte. Il ruolo dell'intervistatore non va sottovalutato: è lì per ascoltare e per ricevere informazioni, ma se vuole far emergere gli argomenti che ritiene interessanti, deve saper fare le domande giuste. 

Ecco qualche consiglio pratico per prepararti a un'intervista: 

  • preparati dalle 5 alle 10 domande, brevi e chiare;
  • inizia dalle domande più semplici per mettere a suo agio l'intervistato;
  • evita domande tendenziose che influenzano la risposta dell'altro e cerca di essere neutrale;
  • porta con te un registratore, in modo da poter riascoltare la conversazione;
  • annota i passaggi più importanti con carta e penna.

 

Per vedere degli esempi di interviste guarda: 

L'indagine per campione

Un altro tipo di intervista è l'indagine per campione, che serve a raccogliere informazioni su un dato argomento interrogando un gruppo rappresentativo di persone. Questo gruppo, quindi, deve essere una riproduzione il più possibile fedele in scala ridotta della popolazione che si vuole studiare. In questo caso l'attendibilità dei risultati sarà maggiore quanto più il campione sarà rappresentativo degli elementi caratterizzanti della popolazione (per esempio varietà di genere, età, provenienza geografica...).

Il questionario solitamente è strutturato con domande chiuse, in modo da ricavare dati più semplici da analizzare.

Un esempio di questa tipologia di intervista sono i questionari di gradimento che ti sarà capitato di compilare su un prodotto acquistato o su un albergo in cui sei stato in vacanza.

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci è stata una grande giornalista e scrittrice italiana, nata a Firenze nel 1929 e morta nel 2006. Le sue interviste sono celeberrime e sono ancora oggi un modello a cui rifarsi.

Dopo la maturità classica, si dedica al giornalismo e inizia a viaggiare molto tra Italia, Europa e America.

Ottiene il primo successo con Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna, un libro reportage sulla condizione femminile in Oriente pubblicato da Rizzoli nel 1961.

È la prima donna italiana ad andare al fronte come inviata speciale: nel 1967 infatti è in Vietnam per documentare la guerra che diventerà oggetto del libro Niente e così sia pubblicato nel 1969.

Dal 1973 è la compagna di Panagulis, leader dell'opposizione greca alla Dittatura dei Colonnelli, che morirà in un misterioso incidente stradale nel 1976, considerato dalla Fallaci un omicidio politico.

Dopo il 1990 si trasferisce a New York, dove vivrà da vicino l'attentato alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001: le critiche che muoverà alla civiltà occidentale considerata incapace di difendersi dalle minacce del fondamentalismo islamico saranno molto discusse.

Tra le sue interviste più famose quelle a Yasser Arafat, politico palestinese, al regista Federico Fellini, a Indira Gandhi, la prima donna a ricoprire la carica di Primo ministro in India, a Mu'ammar Gheddafi, dittatore libico, a Pier Paolo Pasolini e all'ayatollah Khomeini. Alcune sono raccolte nel libro Intervista con la storia uscito nel 1974 e le puoi trovare anche qui.

Le interviste in televisione - Italia

Video youtube

Ci sono giornalisti che con i loro programmi televisivi hanno fatto dell'intervista un format. Tra questi ricordiamo: 

  • Enzo Biagi (1920-2007): noto per i suoi programmi di interviste in RAI, come Rotocalco Televisivo, Linea Diretta e Il Fatto. Nel video trovi la sua intervista a Sandro Pertini, Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985;
  • Maurizio Costanzo con il suo Maurizio Costanzo Show, in onda con diverse interruzioni dal 1982;
  • Bruno Vespa, ideatore e conduttore di Porta a Porta;
  • Lilli Gruber, giornalista ed ex parlamentare europea che dal 2008 conduce la trasmissione Otto e Mezzo in onda su LA7.

Le interviste in televisione - estero

Video youtube

Anche all'estero ci sono giornalisti che hanno fatto dell'intervista un format televisivo. Tra questi: 

  • DavidLetterman, conduttore di un celebre show notturno americano andato in onda dal 1982 al 2015;
  • Oprah Winfrey, che ha intervistato più di 37 mila personaggi famosi della politica, del cinema, della musica, ecc. nel suo talk show andato in onda dal 1986 al 2011 e la cui recente intervista a Meghan Markle e al principe Harry sta facendo molto discutere.

 

Segui il loro esempio per realizzare un'intervista davvero memorabile!

Esercitati nell'intervista

Ora tocca a te, mettiti alla prova!

Immagina di dover intervistare:

  • il presidente della repubblica;
  • il presidente della tua regione o il sindaco della tua città;
  • il tuo attore o cantante preferito;
  • il DS della tua scuola;
  • il tuo medico di famiglia.

Puoi anche far finta di intervistare un personaggio storico del passato. Come? Trovi degli esempi nella sezione Le ragazze con il pallino per la matematica - Donne del passato.