Oriana Fallaci è stata una grande giornalista e scrittrice italiana, nata a Firenze nel 1929 e morta nel 2006. Le sue interviste sono celeberrime e sono ancora oggi un modello a cui rifarsi.
Dopo la maturità classica, si dedica al giornalismo e inizia a viaggiare molto tra Italia, Europa e America.
Ottiene il primo successo con Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna, un libro reportage sulla condizione femminile in Oriente pubblicato da Rizzoli nel 1961.
È la prima donna italiana ad andare al fronte come inviata speciale: nel 1967 infatti è in Vietnam per documentare la guerra che diventerà oggetto del libro Niente e così sia pubblicato nel 1969.
Dal 1973 è la compagna di Panagulis, leader dell'opposizione greca alla Dittatura dei Colonnelli, che morirà in un misterioso incidente stradale nel 1976, considerato dalla Fallaci un omicidio politico.
Dopo il 1990 si trasferisce a New York, dove vivrà da vicino l'attentato alle Torri gemelle dell'11 settembre 2001: le critiche che muoverà alla civiltà occidentale considerata incapace di difendersi dalle minacce del fondamentalismo islamico saranno molto discusse.
Tra le sue interviste più famose quelle a Yasser Arafat, politico palestinese, al regista Federico Fellini, a Indira Gandhi, la prima donna a ricoprire la carica di Primo ministro in India, a Mu'ammar Gheddafi, dittatore libico, a Pier Paolo Pasolini e all'ayatollah Khomeini. Alcune sono raccolte nel libro Intervista con la storia uscito nel 1974 e le puoi trovare anche qui.