Prerequisiti per affrontare la lezione sulla canzone
Per affrontare la lezione sulla canzone è necessario conoscere le rime e le figure retoriche.
Vuoi provare a scrivere una canzone? Fatti guidare dalla musica e cerca di esprimere le tue emozioni per far sì che anche chi la ascolta possa rivivere ciò che volevi tramettere.
Non c'è un modo giusto per scrivere una canzone. Ogni argomento può essere buono: puoi cercare ispirazione nelle tue esperienze di ogni giorno, una storia d'amore, un evento particolare, un nuovo incontro: non farti bloccare dalla paura della pagina bianca!
Lasciati ispirare dalla musica e prova a scrivere il testo di una canzone.
Per affrontare la lezione sulla canzone è necessario conoscere le rime e le figure retoriche.
Anche l'Inno d'Italia è un esempio di canzone. ll Canto degli Italiani, conosciuto anche come Fratelli d'Italia o Inno di Mameli, è un canto risorgimentale. Il testo originale, composto da sei strofe, è stato scritto da Goffredo Mameli, mentre la musica è del compositore Michele Novaro.
Non fu scelto come inno nazionale subito dopo l'unità d'Italia, quando si preferì conservare la Marcia Reale della casata sabauda. È nel 1946, con la nascita della Repubblica Italiana, che il Canto degli Italiani diventa l'inno d'Italia.
Quando viene eseguito nelle occasioni ufficiali, vengono ripetuti due volte la prima strofa e il ritornello e si chiude con un "sì" deciso.