Prerequisiti per affrontare la lezione sul diario personale
Per affrontare la lezione sul diario personale è necessario conoscere:
Perché scrivere un diario personale? Ritagliarsi ogni giorno qualche minuto per riflettere e concentrarsi su se stessi mettendo nero su bianco pensieri, paure e sogni è una buona abitudine che aiuta a combattere lo stress e allena la memoria.
Scopri le caratteristiche principali di questo tipo di testo espressivo.
Tenere un diario personale non è una pratica infantile. Scrivere un diario con regolarità aiuta infatti a dare voce alle proprie emozioni e a mettere in ordine le idee.
Non ci sono regole particolari da rispettare: è un testo che scrivi per te stesso e quindi non devi preoccuparti troppo della forma e il registro può essere basso e familiare.
Cosa aspetti? Racconta un evento che ti ha colpito, uno stato d'animo particolare, un segreto che non riesci a tenerti dentro... E se non sai come iniziare prova con "Caro diario, ...".
Per affrontare la lezione sul diario personale è necessario conoscere:
Il diario è un esempio di testo espressivo in cui chi scrive parla di sé. Infatti è scritto in prima persona e racconta in forma soggettiva le esperienze personali, le emozioni e gli stati d'animo dell'autore.
Di solito indica la data in cui è stata scritta ogni pagina, ha uno stile semplice e spontaneo e il registro è informale.
Puoi scriverci quello che ti accade ogni giorno oppure usarlo come diario segreto, a cui confidare i tuoi pensieri più intimi e riservati. Abituarsi a scrivere un diario può aiutarti a superare il panico da foglio bianco, abbandonando l'idea che non ti sia capitato nulla di così speciale da essere degno di essere raccontato.
Puoi rivolgerti direttamente al diario come destinatario, puoi anche dargli un nome, e se ci scrivi i tuoi segreti ricordati di chiuderlo con un bel lucchetto!