Come scrivere una storia a fumetti

Come si crea una storia a fumetti? Si tratta di una narrazione che mette insieme disegni e parole in una serie di vignette. 

Se vuoi provare a scriverne una cerca ispirazione nei fumetti più famosi, da quelli della Marvel a Diabolik fino a quelli di Zerocalcare.

Appunti

Nei fumetti le scene sono affiancate una all'altra in una successione di vignette. I disegni possono essere a colori o in bianco e nero e le parole sono riportate all'interno di nuvolette. È proprio da queste "nuvolette di fumo" che viene il nome "fumetti". 

Scopri le caratteristiche dei fumetti, impara a usare le onomatopee e segui l'esempio dei famosi fumettisti.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

La tavola a fumetti

Video youtube

Una tavola a fumetti, cioè la singola facciata di una pagina, è composta da una o più vignette, a seconda del formato e del tipo di fumetto. Nei fumetti italiani, per esempio, le tavole sono composte da tre strisce e da un massimo di sei vignette.

Non si tratta di regole vincolanti e si possono utilizzare vignette di forme diverse, scontornate, estese in verticale su più strisce o addirittura tanto grandi da occupare un'intera tavola per dare un ritmo diverso alla storia e attirare l'attenzione del lettore. Per esempio le vignette lunghe rallentano il ritmo, quelle con i bordi arrotondati raccontano dei flashback.

Nella lettura delle vignette si comincia dalla prima in alto a sinistra e si procede così su ogni striscia, con la sola eccezione dei manga, che si leggono da destra verso sinistra. Anche all’interno di ogni vignetta il personaggio che parla per primo è posto a sinistra.

Il testo va riportato all'interno di:

  • balloon per le parole dei personaggi;
  • nuvolette per i pensieri dei personaggi;
  • riquadri per didascalie, parti narrative o descrittive.

Inquadrature e onomatopee

Per relizzare un fumetto non basta definire i dialoghi, ma bisogna anche scegliere la giusta inquadratura per ogni vignetta. Tra le inquadrature più comuni ci sono: 

  • il campo lungo: i personaggi sono visti da lontano e all’interno di in uno spazio ben definito;
  • il campo medio: la visione dei personaggi è più ravvicinata per permettere di cogliere le interazioni con l'ambiente circostante;
  • la figura intera: il personaggio occupa la vignetta dalla testa ai piedi;
  • il piano medio: il personaggio è rappresentato dalla vita in su (nel piano americano invece da metà gamba in su);
  • il primo piano: si concentra sulla mimica dei personaggi fino ad arrivare al primissimo piano per i momenti di maggior intensità;
  • il dettaglio: l'inquadratura si concentra su una parte di una figura o su un oggetto particolarmente importante.

Oltre ai disegni e alle parole dei personaggi, nelle vignette possono esserci anche delle onomatopee, che rappresentano graficamente i suoni.

Sono onomatopee bang, spesso associata agli spari, crash, che indica una rottura, splash, per gli oggetti che cadono in acqua,  tic tac, din don, boing, smack e tante altre che indicano i rumori prodotti da alcune azioni o da determinati oggetti.

Possono anche uscire dalle vignette, cercando di riprodurre visivamente il suono rappresentato e sempre facendo attenzione all'armonia dell'insieme.

Fumetti consigliati

Qui trovi qualche fumetto consigliato per prendere familiarità con questo tipo di testo: 

  • i fumetti Marvel, da cui sono tratti i famosi adattamenti cinematografici. È proprio dalla Marvel Comics che sono stati inventati personaggi come l’Uomo Ragno, Thor, Hulk, i Fantastici Quattro, Iron Man, Capitan America, divenuti così popolari da spingere la casa editrice a creare delle serie di fumetti in cui tutti questi eroi si uniscono in una lega per sfidare i nemici comuni. Così nascono gli Avengers, una saga che al cinema ha battuto i record di incassi in tutto il mondo. Per saperne di più guarda la lezione di listening dedicata proprio agli Avengers.
  • Diabolik, che ha segnato la nascita del genere del fumetto nero italiano negli anni Sessanta del Novecento. Il protagonista è un ladro e assassino spietato che porta a compimento i suoi piani criminali con l'aiuto della compagna e complice Eva Kant.
  • Calvin & Hobbes, che racconta le avventure di Calvin, un bambino di sei anni, insieme alla sua tigre di pezza Hobbes. La tigre si anima grazie alla fantasia di Calvin, diventando un essere vivente dotato di una sua personalità, mentre per gli altri è solo una normale tigre di pezza. Non mancano opinioni su questioni sociali, politiche, economiche, filosofiche e culturali.

Tra i fumettisti italiani più famosi c'è Zerocalcare, nome d'arte di Michele Rech, che ha iniziato la sua attività realizzando una storia a fumetti sul G8 di Genova del 2001, ha pubblicato La profezia dell'armadillo e Un polpo alla gola e nel 2011 ha aperto un blog a fumetti, genere diffuso in Francia, ma quasi sconosciuto in Italia, in cui pubblica storie a fumetti autobiografiche.