Scopri le caratteristiche della poesia, dai versi alle rime fino alle figure retoriche, e prova anche tu a scrivere un testo poetico.
Appunti
Scrivere una poesia significa creare un testo in versi, solitamente pensato per esprimere emozioni e sentimenti attraverso le parole e la musicalità dei versi, che possono essere organizzati in strofe di diversa lunghezza.
Quando scrivi un testo poetico puoi scegliere se usare dei versi sciolti o in rima: a seconda dei versi coinvolti la rima sarà baciata, alternata, incrociata o incatenata.
Puoi utilizzare anche le figure retoriche per dare maggiore espressività alla tua poesia.
Osserva gli esempi e prova a diventare anche tu un poeta!
Contenuti di questa lezione su: Come scrivere una poesia
Per dare musicalità al testo, spesso i versi delle poesie sono in rima, cioè terminano nello stesso modo. La rima, più precisamente, è l'uguaglianza di suono tra due o più parole dalla vocale accentata in poi.
Per esempio "cappèlli" rima con "anèlli" e non con "cavàlli" che pure ha un suono simile, ma la vocale su cui cade l'accento è la A e non la E.
La rima tra i versi di una poesia può essere:
baciata (AABB): tra due versi consecutivi;
alternata (ABAB): il primo verso rima con il terzo e il secondo con il quarto;
incrociata (ABBA): il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo;
incatenata (ABA BCB): in una serie di terzine il primo verso di ogni terzina rima con il terzo, il secondo verso rima con il primo verso della terzina successiva.
Osserva gli esempi nella scheda a lato per diventare un esperto di rime. Se vuoi stamparla, scarica il pdf qui:
La poesia, per suscitare emozioni nel lettore o produrre effetti particolari, può utilizzare espressioni e immagini fuori dal comune. Sono le cosiddette figure retoriche.
Si distinguono in:
figure di suono, come l'allitterazione e l'onomatopea, che giocano sul suono delle parole;
figure di significato, come la similitudine, la metafora, l'iberbole, la metonimia, l'ossimoro, la litote, la sinestesia, che usano le parole per produrre particoli associazioni di significato;
figure di ordine: come il chiasmo e l'anafora, che alterano l'ordine della frase.
Scopri cosa sono nella tabella e fatti aiutare dagli esempi per riconoscerle.
Ora che conosci le caratteristiche della poesia, puoi provare a scriverne una.
Non ci sono vincoli nella scelta di versi e strofe e puoi decidere tu se usare o no le rime.
Cerca l'ispirazione:
puoi farti aiutare dai poeti più famosi e dalle loro poesie: leggendole potrai raccogliere spunti, cercare di immedesimarti e di esprimere le tue emozioni in versi proprio come hanno fatto loro. Per esempio prova a leggere L'infinito di Leopardi e a immaginare di essere anche tu in un luogo che ti è caro e di abbandonarti ai pensieri e ai ricordi: che sensazioni provi?
Puoi anche lasciarti ispirare da un luogo o da un evento particolare, cercando di "tirar fuori" tutto ciò che provi in modo che queste emozioni arrivino anche a chi leggerà il tuo testo poetico. Per esempio fai una passeggiata nel bosco: a cosa ti fanno pensare i rumori che senti, gli odori, i colori che vedi?
Mettiti alla prova e prova a scrivere una poesia. Scarica il pdf qui: