Rileggere e rivedere un testo: la revisione

Quando finisci di scrivere, dedica il giusto tempo alla revisione del testo. Rileggi con attenzione ciò che hai scritto e non limitarti a cercare eventuali errori ortografici da correggere, ma presta attenzione anche all'aderenza alla traccia e alla coerenza e coesione del testo.

Appunti

Rileggere con attenzione e calma il testo scritto è un'operazione fondamentale.

Va fatto a mente fresca dopo aver lasciato "riposare" un attimo il testo, per avere uno sguardo più critico e pronto a cogliere eventuali errori o incoerenze. Se puoi, chiedi a qualcuno di rileggerlo e commentarlo insieme a te: si impara molto dal confronto.

Puoi dedicare la prima rilettura alla ricerca dei refusi e la seconda al controllo dei contenuti e al miglioramento dello stile.

Per prima cosa verifica di non essere andato fuori tema e, osservando il testo nel suo insieme, assicurati che segua un filo logico. 

Solo dopo un'attenta revisione, il tuo testo sarà pronto per essere consegnato.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione sulla revisione di un testo

Per affrontare la lezione sulla revisione di un testo è necessario conoscere:

Grammatica e refusi

Nella rilettura finale controlla di aver scritto correttamente tutte le parole senza fare errori di ortografia. Hai usato bene i modi e i tempi verbali? Hai fatto attenzione alla punteggiatura? E alla sintassi?

Gli errori più ricorrenti riguardano:

  • l’uso della H (Preferisci i cani o i gatti? / Ho un cane)
  • le doppie (Prendo la pala / Gioco a palla)
  • gli accenti e gli apostrofi (Qua e là - Di’ la verità!)
  • le maiuscole (Monica, Dory, Rapallo)
  • la scansione delle parole (inoltre, invece)
  • la confusione, l’omissione o l’aggiunta di lettere all’interno di una parola (elefante: non “elefande, elfante o elefanete”)
  • l’uso dei verbi (Se potessi, ti aiuterei)
  • il cambio di soggetto all'interno di una proposizione (Chi arriva in ritardo, bisogna interrompere il discorso per colpa loro).

Stampa la scheda a lato: chi ha scritto la ricetta ha fatto un po' di errori di ortografia! Rileggi sempre i tuoi testi per non fare lo stesso. Scarica il pdf qui:

Aderenza alla traccia

Nella revisione dei contenuti, controlla per prima cosa l'aderenza alla traccia.

Hai rispettato la consegna per non andare fuori tema? Se puoi, chiedi a qualcuno di leggere quello che hai scritto e fatti aiutare a capire se hai fatto quello che ti era stato richiesto oppure no. La rispondenza tra traccia e svolgimento, infatti, è importante.

Nella scheda a lato trovi due esempi di svolgimento di una traccia che chiede di scrivere la ricetta del proprio dolce preferito. Il primo rispetta la consegna perché indica gli ingredienti e il procedimento da seguire per preparare la torta. Il secondo, invece, va fuori tema, perché racconta un aneddoto legato al dolce preferito da chi scrive, ma non spiega come cucinarlo. Se vuoi stampare la scheda, scarica il pdf qui:

Coesione e organicità

Nella revisione fai attenzione anche alla coesione.  È una delle proprietà del testo, senza la quale finirebbe per essere una semplice successione di frasi sconnesse fra loro. Verifica quindi di aver collegato le informazioni in modo che chi legge possa capire quello che vuoi dire e che il risultato sia un testo organico.

È importante per esempio usare le congiunzioni nel modo giusto e rispettare l'accordo grammaticale di genere e numero tra le parole: anche questo è un meccanismo linguistico che garantisce l'organicità del testo.

Per saperne di più osserva gli errori nella scheda e le rispettive correzioni. Scarica il pdf qui:

Coerenza nelle argomentazioni

Il testo deve essere coerente, cioè rispettare un ordine logico nel rapporto tra le varie sequenze. Puoi seguire l'ordine cronologico, spaziale, di causa-effetto, l'importante è che tutto quello che scrivi sia coerente nel contenuto. Chi legge il tuo racconto non deve trovare contraddizioni, rendono il racconto poco convincente. Se esprimi la tua opinione su un certo argomento, controlla di averla mantenuta dall'inizio alla fine, senza improvvisi e immotivati cambiamenti di idea.

Osserva l'esempio nella scheda: se provi a preparare la torta seguendo questa ricetta, probabilmente avrai qualche problema! Scarica il pdf qui:

Mettersi dalla parte del lettore

Quando scrivi un testo destinato a essere letto da qualcun altro il tuo obiettivo è che sia comprensibile per il lettore. Nella fase di revisione, quindi, cerca di svestire i panni dello scrittore e di metterti dalla parte del lettore.

Verifica la completezza del tuo testo, controllando di aver fornito a chi legge tutti gli elementi necessari per capire ciò che hai raccontato e il messaggio che volevi esprimere. Sei sicuro di non aver dato per scontate informazioni che il lettore non può avere, senza le quali la comprensione risulta difficile o impossibile?

A volte basta un dettaglio mancante per creare fraintendimenti. A maggior ragione in un testo regolativo come una ricetta, dove chi legge cerca tutte le istruzioni necessarie per ottenere il risultato desiderato. Se la spiegazione è incompleta, sono guai! Scarica la scheda per saperne di più: