Prerequisiti per affrontare la lezione sul testo argomentativo
Per affrontare la lezione sul testo argomentativo è necessario conoscere:
La produzione di un testo argomentativo è la consegna della Tipologia B della Prova di Italiano dell'Esame di Maturità. Argomentare, però, è un'abilità utile non solo a scuola, ma nella vita di tutti i giorni perché ti permettere di esprimere la tua opinione su un dato argomento e di sostenerla con argomenti e prove convincenti.
Qual è lo scopo di un testo argomentativo? Sostenere la propria tesi su un determinato tema, producendo argomentazioni e prove a sostegno e confutando eventuali tesi contrarie.
La condizione necessaria per poter scrivere un testo argomentativo è documentarsi sull'argomento: solo così sarà possibile sviluppare un'opinione personale in merito e si avranno le conoscenze necessarie per sostenerla in modo persuasivo.
Per affrontare la lezione sul testo argomentativo è necessario conoscere:
Il testo argomentativo afferma una tesi su un determinato argomento.
Dopo aver presentato la questione esponendo brevemente le diverse posizioni in campo, chi scrive deve esprimere la propria opinione cercando di convincere il lettore.
L'argomento può essere il più vario. Si può scrivere un testo argomentativo per motivare la scelta di una certa Scuola Superiore rispetto a un'altra, per sostenere il movimento per il clima, per prendere posizione in un dibatto politico, sociale o scientifico.
Come si fa a sostenere una tesi in un testo argomentativo?
Bisogna portare delle argomentazioni a favore di questa tesi, cioè le motivazioni per cui la tesi è ritenuta valida. Questi argomenti devono essere presentati in modo coerente e in ordine logico per risultare efficaci e persuadere il lettore.
Gli argomenti possono essere:
Per ottenere il risultato voluto è utile convalidare le proprie affermazioni con prove concrete verificabili da tutti.
Non sempre ci si trova ad argomentare su temi familiari e in questi casi, per non risultare banali, è bene documentarsi. Per questo le tracce argomentative della Prima Prova dell'Esame di Maturità sono sempre accompagnate da documenti da consultare per conoscere meglio la questione di cui si parla. Questi documenti, quindi, non vanno copiati, ma usati come spunto per sostenere una certa opinione in materia.
Un altro espediente utile per dare forza alla propria tesi è demolire la tesi contraria, cioè l'antitesi.
Quando scrivi un testo argomentativo, se riesci a confutare a uno a uno tutti gli argomenti a favore della tesi contraria a quella che stai sostenendo, la tua opinione risulterà rafforzata agli occhi dei lettori.
Cerca i punti deboli, metti in luce le incongruenze che noti nella posizione dei tuoi "avversari" e accresci la capacità persuasiva del tuo testo argomentativo.
Come esercitarsi ad argomentare le proprie opinioni?
Un ottimo allenamento può venire dal debate, una metodologia didattica che "consiste in un confronto fra due squadre di studenti che sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dal docente, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro)". Questa è la definizione data da Indire sulla pagina dedicata al debate, ricca di approfondimenti.
Il debate è un dibattito strutturato che prevede tempi di intervento e regole precisi e il rispetto degli altri interlocutori, per abituarsi a confrontarsi con diversi punti di vista e sviluppare il pensiero critico e lo spirito collaborativo.
Per fare pratica, organizza un debate sul tema dello sviluppo sostenibile e in particolare sul Goal 5 dell'Agenda ONU 2030: è giusto garantire la parità di genere?
Cerca materiale documentandoti su fonti attendibili (ad esempio ASviS e il sito delle Nazioni Unite) e poi scrivi un testo argomentativo sullo stesso tema del debate.
Stampa la scheda e scrivi il tuo testo argomentativo sulla parità di genere.