Come scrivere un testo espositivo - informativo

Scopri le caratteristiche di un testo espositivo (detto anche informativo) e il suo scopo. Ne è un esempio l'articolo di giornale, che ha la sua struttura e le sue regole da rispettare. 

Appunti

I testi espositivi o informativi sono scritti per trasmettere un sapere, per informare il lettore su un certo argomento o fatto.

Sono testi di questo tipo le enciclopedie, i saggi, gli articoli di giornale.

Dato il loro intento divulgativo, devono essere chiari, ordinati e comprensibili e privi di opinioni personali, tipiche invece dei testi argomentativi.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per affrontare la lezione sul testo espositivo-informativo

Per affrontare la lezione sul testo espositivo-informativo è necessario conoscere:

Caratteristiche del testo espositivo - informativo

Che si tratti di un saggio scientifico o di un articolo di cronaca, l'obiettivo di un testo espositivo-informativo è far conoscere qualcosa al lettore.

Da questo intento divulgativo dipendono alcune caratteristiche del linguaggio e dello stile di un testo espositivo-infomativo, come l'utilizzo di termini tecnici e specialistici, la chiarezza e l'oggettività.

L'autore deve parlare in terza persona e usare un registro medio, comprensibile per i lettori.

Esempio di testo espositivo-informativo: l'articolo di giornale

L'articolo di giornale è un esempio di testo espositivo-informativo.

La sua struttura tipica è la seguente:

  • cappello iniziale o attacco o lead: riassume in poche righe la notizia, rispondendo in breve alle 5 W;
  • corpo: la parte centrale dell'articolo, che racconta la notizia nel dettaglio;
  • conclusione: può contenere un commento alla notizia.

Osserva l'esempio nella scheda. Per stamparla scarica il pdf qui:

 

Quando scrivi un articolo è fondamentale catturare subito l'attenzione del lettore: per questo è importante scegliere un titolo incisivo e accattivante. L'obiettivo però è incuriosire, non ingannare chi legge. Dare un titolo sensazionale a una notizia che di sensazionale ha poco può essere controproducente perché il lettore, una volta finito di leggere tutto l'articolo, si sentirà preso in giro. Quindi scegli un titolo che dia una prima idea del contenuto dell'articolo e che nello stesso tempo non esaurisca tutta la notizia, per suscitare l'interesse del lettore.

Sia che tu scriva per un giornale cartaceo, sia che tu voglia pubblicare online il tuo articolo, ricordati di usare le parole chiave per mettere in risalto i temi più importanti.

Scrivi un articolo sulle giornate di pulizia di Puliamo il Mondo

Che ne dici di provare a fare il giornalista? Immagina di dover raccontare l'iniziativa Puliamo il Mondo, promossa da Legambiente, che nel 2020 ha coinvolto migliaia di volontari impegnati a ripulire strade, parchi e spiagge dai rifiuti nelle giornate di pulizia organizzate in tutte le regioni italiane.

Nella scheda trovi lo schema base da seguire per scrivere il tuo articolo di giornale. Scarica il pdf e mettiti alla prova: