Caricamento in corso...
Matematica in Pokémon GO: guida e trucchi da conoscere
Matematica e videogiochi, cosa hanno in comune? È possibile utilizzare numeri e formule per migliorare nei giochi i propri punteggi? C'è tanta matematica, ovunque, anche in Pokémon GO.
Appunti
Usa la nostra guida e scopri la matematica in Pokémon GO!
La matematica è ovunque, lo diciamo sempre. In natura, su internet o nei social network e persino nei videogiochi.
Sapevi ad esempio che la matematica può tornarci utilissima all'interno di Pokémon GO? Non ci credi? Te lo dimostriamo in questa guida.
Matematica in Pokémon GO: cosa calcolare
Pokémon GO è diventato un vero e proprio fenomeno virale. Fin dalle prime settimane più di 10 milioni di utenti lo hanno scaricato sul proprio smartphone. Questo è avvenuto nonostante in molti paesi non fosse stata ancora rilasciata la versione ufficiale del gioco. Non è difficile imbattersi in allenatori che si recano in determinati luoghi al fine di catturare i migliori Pokémon.
Ma torniamo alla matematica in Pokémon GO. È possibile calcolare molti indicatori utili a migliorare l'esperienza di gioco. Grazie a questi sarà decisamente più facile ottenere i migliori Pokémon con le statistiche più alte.
Vediamo cosa è possibile calcolare con un po' di utile matematica!
Matematica in Pokémon GO: calcolare il livello evoluzione
All'interno del gioco capita spesso di porsi la domanda: "Se faccio evolvere il mio Pokémon a che livello arriverà?". Ebbene, i valori dei punti lotta PL (CP combat points) non sono assegnati in modo completamente casuale. Anzi, è possibile calcolare un intervallo limitato ben preciso in cui sarà compreso il risultato.
Per calcolare il PL di un'evoluzione è necessario moltiplicare i punti lotta attuali del proprio Pokémon per un coefficiente. Ogni Pokémon ha un coefficiente proprio che dipende in buona sostanza dal quantitativo di caramelle necessarie per l'evoluzione.
Ti riportiamo una tabella che li riepiloga tutti qui sotto:
Moltiplica i PL attuali del tuo Pokémon per il rispettivo coefficiente ed otterrai una sorta di media aritmetica del livello che potrebbe raggiungere l'evoluzione.
Per velocizzare il tutto puoi usare anche uno dei calcolatori automatici di PL presenti in rete.
Matematica in Pokémon GO: calcolare l'IV
Eri a conoscenza dell'IV? In sintesi questo dato, in inglese "Individual Values" serve a capire la reale potenza del tuo Pokémon. L'IV si basa su varie statistiche nascoste ma presenti nel sistema di calcolo del gioco.
I Valori Individuali dei Pokémon sono tre e variano da 1 a 15. Ci troviamo di fronte ad un'equazione in cui il valore finale dipende da tre variabili. Come puoi immaginare l'IV perfetto è 15/15/15. Se riesci a trovare un mostriciattolo con queste statistiche ti conviene tenertelo stretto e potenziarlo al massimo.
Le statistiche cui ci riferiamo sono: attacco, difesa e stamina, e grazie al lavoro dei ragazzi di thesilphroad abbiamo a disposizione un calcolatore automatico.
Matematica in Pokémon GO. Bonus: Come aumentare rapidamente il proprio livello.
Per aumentare rapidamente di livello in Pokémon GO basta adottare una semplice strategia. In sintesi dovrai conservare ogni Pokémon che ha la possibilità di evolversi. Una volta che ne avrai raggiunto un numero abbastanza consistente ti basterà attivare il fortunuovo per ottenere il doppio dell'esperienza da ciascuna evoluzione.
Considera che un'evoluzione normale rende 500 punti esperienza (quindi 1000 con fortunuovo attivato) e quando ottieni un Pokémon non ancora scoperto verrai ricompensato con un ulteriore bonus di 500 punti (quindi 2000 in totale). Puoi anche usare questo trucco in combo con un uovo da 10 km in procinto di schiudersi (con fortunuovo ti renderà altri 2000 punti). Ti basta fare una semplice addizione per capire il notevole vantaggio di usare questa strategia.
Per capire di quante evoluzioni hai bisogno per arrivare ad un determinato livello ti basta consultare il quantitativo di esperienza totale per livello. Trovali in tabella:
Ma non è finita qui. C'è tanta altra scienza, geometria e matematica in Pokémon GO! A partire dalla circonferenza del raggio radar del nostro personaggio, fino agli algoritmi per posizionare randomicamente i Pokémon intorno a te. Come puoi vedere avere una mente matematicamente aiuta anche nei videogiochi!
La matematica può essere vissuta come un gioco, se non ci credi prova i nostri esercizi interattivi!
Buon allenamento! E ricorda di scaricare le nostre App che ti torneranno utili quando dovrai mettere da parte il gioco per ripassare:)
MATEMATICA - REDOOC | FORMULE DI MATEMATICA | |
---|---|---|
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() |