Caricamento in corso...
5 trucchi per memorizzare tutto quello che leggi
Imparare interi paragrafi, date, nomi ti risulta difficile? Studi per ore e non ricordi più nulla? Succede, quando non hai un metodo di memorizzazione. Segui i nostri consigli per migliorare le tue capacità, con un po' di esercizio otterrai risultati inaspettati!
Appunti
Problemi a memorizzare ciò che studi? Ti aiuta Redooc!
Quante volte ti sei trovato a dover leggere o studiare tonnellate di roba con la sensazione che ti stesse entrando in testa poco o niente? Se anche tu sei dei nostri, abbiamo fatto un po' di ricerca che fa proprio al caso tuo.
Con questi 5 consigli per memorizzare tutto quello che leggi potrai studiare meglio e sopratutto molto più velocemente.
Con un po' di allenamento per la memoria potrai sfruttarli anche per imparare le formule di matematica.
1. Fai diventare quello che leggi rilevante per te
Prima di cominciare a leggere, o provare a memorizzare qualcosa, sforzati di rispondere alla domanda “Perché quello che sto per imparare è importante per me?”.
La risposta può essere profonda, come “Perché imparerò a conoscere meglio me stesso”, oppure leggera, tipo: “Perché così non prenderò un altro 4 nella prossima interrogazione” o ancora "Perché recupererò il debito di matematica".
In un modo o nell’altro è importante che una risposta te la sia data.
2. Raggruppa e titola: usa i tag
Dai una prima lettura velocissima, anche solo a titoli e sottotitoli e cerca di dividere il malloppo in parti più piccole. Man mano che leggi fai delle pause e “tagga” i concetti che hai appena letto con delle parole chiave, che possono essere anche delle icone.
Alla fine di ogni capitolo, raggruppa questi tag/parole chiave cercando di collegarle.
3. Stimola tutti i sensi
Cerca altro materiale sugli stessi argomenti e usalo. Esempio: se stai studiando la Rivoluzione Francese sul tuo libro di testo, cerca un video, o una traccia audio, di modo che oltre al testo i tuoi sensi saranno stimolati anche da immagini e animazioni e anche da una traccia sonora.
Meglio completare lo studio sul libro con un video o con degli esercizi/quiz piuttosto che con un altro libro. Hai provato a fare qualche livello di geometria?
4. Organizza
Quando hai usato tutto il materiale a tua disposizione cerca di capire che cosa ti ha fornito le informazioni che più ti sono rimaste impresse e riusa quel materiale. Per esempio: se di un certo video ti ricordi tutto e del libro niente, magari ha più senso riguardarsi il video piuttosto che stare a perdere tempo sul libro.
5. Richiama i concetti a distanza di tempo
Quando hai finito di studiare lascia passare un po’ di tempo e rinfresca la memoria.
Per esempio, se studi oggi pomeriggio una cosa per settimana prossima. Domani pomeriggio ripassa. E il giorno prima dell’interrogazione ripassa ancora, anche solo velocemente. Se poi, vuoi che le cose ti rimangano in mente ripassa anche 10 giorni dopo l’interrogazione.
Vedrai che risultati!
Hai problemi a memorizzare i concetti dal libro?
Guarda le nostre videolezioni fanno sicuramente al caso tuo! Scegli l'argomento e sfrutta il potere delle immagini per imparare ogni cosa alla perfezione!