Prerequisiti per imparare l'equazione dell'ellisse
Il prerequisito per imparare l'equazione dell'ellisse è:
Impara che cos'è un'ellisse, quale è la definizione di ellisse e come si presenta un'ellisse con i fuochi sull'asse delle x o sull'asse delle y.
In matematica, l'algebra e la geometria si fondono nella geometria analitica, dove studiamo tutte le coniche nel piano cartesiano.
Abbiamo imparato a riconoscere e studiare la retta, la circonferenza e la parabola nel piano cartesiano, è il momento di conoscere tutte le caratteristiche dell'ellisse.
L'ellisse è una curva molto importante perché è la traiettoria seguita dai pianeti nel sistema solare.
Tramite gli esercizi svolti sarà facile trovare la definizione di ellisse come luogo geometrico e ricavare l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse £$x$£ e l'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse £$y$£
Il prerequisito per imparare l'equazione dell'ellisse è:
Dopo aver visto cosa sono la circonferenza e la parabola dal punto di vista analitico, vediamo cos'è l'ellisse.
L'ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano per cui la somma delle distanze da due punti fissi, detti fuochi, è costante.
L'equazione canonica dell'ellisse dipende dalle sue caratteristiche.
L'ellisse che ha:
ha equazione canonica: £$ \frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1$£ con £$ a^2 > b^2 \Rightarrow b^2 = a^2 - c^2 $£
Dove:
L'ellisse che ha:
ha equazione canonica: £$ \frac{x^2}{a^2}+\frac{y^2}{b^2}=1$£ con £$a^2 < b^2 \Rightarrow a^2 = b^2 - c^2$£
In questo caso:
Prova a risolvere la sfida sull'equazione dell'ellisse. Ma cosa c'entrano le orbite dei pianeti? Scoprilo!
Caricamento in corso...