Prerequisiti per imparare la divisione tra polinomi
I prerequisiti per imparare la divisione tra polinomi sono:
Impara a calcolare il quoziente e il resto di una divisione tra polinomi.
Vediamo alcuni argomenti più avanzati che fanno sempre parte del calcolo letterale e in particolare dello studio di monomi e polinomi. Non preoccuparti perché anche qui stiamo parlando di cose semplici che con un po' di attenzione e concentrazione puoi capire e non scordarti più.
In questa video lezione sulla divisibilità dei polinomi imparerai:
- Divisibilità: cos'è e come ti può essere utile;
- Divisione con resto: cos'è, come si fa la divisione, come si calcola il resto e come puoi controllare che il risultato che hai ottenuto sia giusto.
I prerequisiti per imparare la divisione tra polinomi sono:
Come si fa la divisione tra un polinomio e un monomio? È sempre possibile farla?
Un polinomio è divisibile per un monomio se ogni termine del polinomio è divisibile per il monomio.
Puoi anche dire che un polinomio £$A$£ (dividendo) è divisibile per un monomio £$B$£ (divisore) se esiste un polinomio £$Q$£ che moltiplicato per £$B$£ dà come risultato £$A$£.
Come fare la divisione tra due polinomi? Puoi sempre fare la divisone tra due polinomi? In questo video risolveremo tutti questi problemi!
La divisione tra il polinomio £$A$£ e il polinomio £$B$£ (£$A$£ di grado £$\ge B$£) è sempre possibile, perché esiste sempre un polinomio £$Q$£ e (eventualmente) un (polinomio) resto £$R$£ tali che £$ B\cdot Q + R = A $£
Mettiti alla prova rispondendo alle domande della nostra interrogazione sulla divisione tra polinomi! Magari saranno proprio le domande che ti farà la professoressa domani!
La famiglia Viajowsky deve tornare in Russia e nasconde alcuni amici nella valigie! Cosa c'entra tutto questo con la divisione tra polinomi? Scoprilo leggendo la sfida!