Prerequisiti per imparare la Regola di Ruffini
I prerequisiti per imparare la Regola di Ruffini sono:
Impara ad applicare la regola di Ruffini quando dividi un polinomio qualsiasi per un binomio del tipo £$x-a$£ (dove £$a$£ è un numero), per calcolare velocemente i coefficienti del polinomio quoziente e il resto.
Hai imparato come fare la divisione tra un polinomio qualsiasi e un binomio! Ora scoprirai un metodo più semplice per farlo: la regola di Ruffini.
Nei prossimi video vedrai:
- Regola di Ruffini: un modo semplice per fare la divisione tra un polinomio qualsiasi e un binomio del tipo £$x-a$£
- Confronto con la divisione classica: come si fa la divisione classica tra polinomi
I prerequisiti per imparare la Regola di Ruffini sono:
La regola di Ruffini, quando dividiamo un polinomio qualsiasi per un binomio del tipo £$x-a$£ (dove a £$è$£ un numero), permette di calcolare (velocemente) i coefficienti del polinomio quoziente e il resto.
Per applicare la regola di Ruffini devi fare attenzione al dividendo e al divisore!
Il dividendo deve essere completo: a partire dal termine di grado più elevato deve contenere tutti i termini di grado inferiore fino a quello di grado 0.
Se un termine manca, inseriscilo con coefficiente 0!
Il divisore deve essere di tipo £$x-a$£, o riconducibile a questo, se è:
La divisione con la regola di Ruffini non è altro che uno schema semplificato della divisione classica. In questo video ripasserai la divisione classica.
Utilizzando due metodi diversi troviamo lo stesso risultato per la divisione: £$ (5x^2 + 3x + 7) : (x - 2) = $£ £$ 5x + 13 $£.
Hai capito tutto sulla regola di Ruffini? Allora non avrai problemi a rispondere alle domande della nostra interrogazione! Magari la professoressa domani ti chiederà proprio questo!
Non sai chi era Ruffini? Non conosci ancora la regola di Ruffini? Anche la famiglia Viajowsky non la conosce e ha bisogno di aiuto! Deve dividere un polinomio per un binomio! Scopri che cos'è e perchè è utilissima la regola di Ruffini!