Simboli matematici della trigonometria
£$ \text{sin}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “seno di x” £$ \to \text{sin}(\pi)=0$£
£$ \text{cos}(x)$£ Indica la funzione trigonometrica “coseno di x” £$ \to \text{cos}(\pi)=-1 $£
£$ \text{tan}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “tangente di x” £$ \to \text{tan}(\frac{\pi}{4})=1 $£
£$ \text{cot}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “cotangente di x” £$ \to \text{cot}(\frac{\pi}{4})=1$£
£$ \text{arcsin}(x) \text{ o sin}^{-1}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “arcoseno di x”, che corrisponde alla funzione inversa del seno £$ \to \text{arcsin}(\frac{1}{2})=30 $£
£$ \text{arccos}(x) \text{ o cos}^{-1}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “arcocoseno di x”, che corrisponde alla funzione inversa del coseno £$ \to \text{arccos}(-1)=\pi $£
£$ \text{arctan}(x) \text{ o tan}^{-1}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica di “arcotangente di x”, che corrisponde alla funzione inversa della tangente £$ \to \text{arctan}(1)=\frac{\pi}{4}$£
£$ \text{arccot}(x) \text{ o cot}^{-1}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “arcocotangente di x”, che corrisponde alla funzione inversa della cotangente £$ \to \text{arccot}(1)=\frac{\pi}{4}$£
£$ \text{sec}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “secante di x” £$ \to \text{sec}(x) = \frac{1}{\text{cos}(x)} $£
£$\text{csc}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “cosecante di x” £$ \to \text{csc}(x)=\frac{1}{\text{sin}(x)}$£
£$ \text{sinh}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “seno iperbolico di x” £$ \to \text{sinh}(x)= \frac{e^x-e^{-x}}{2} $£
£$ \text{cosh}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “coseno iperbolico di x” £$ \to \text{cosh}(x)= \frac{e^x+e^{-x}}{2} $£
£$ \text{tanh}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “tangente iperbolica di x” £$ \to \text{tanh}(x)=\frac{\text{sinh}(x)}{\text{cosh}(x)}$£
£$ \text{coth}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “cotangente iperbolica” di x £$ \to \text{coth}(x)= \frac{\text{cosh}(x)}{\text{sinh}(x)} $£
£$ \text{settsinh}(x) $£ Indica la funzione trigonometrica “settore seno iperbolico”, che corrisponde alla funzione inversa del seno iperbolico £$ \to \text{settsinh}(x)=\text{sinh}(x)^{-1} $£
£$ \text{settcosh}(x)$£ Indica la funzione trigonometrica “settore coseno iperbolico”, che corrisponde alla funzione inversa del coseno iperbolico £$ \to \text{settcosh}(x)=\text{cosh}^{-1} $£