Prerequisiti per imparare tipi di insieme e sottoinsiemi
Il prerequisito per imparare tipi di insieme e sottoinsiemi è:
Insiemi e sottoinsiemi: come riconoscerli? Impara a distinguere i vari tipi di insiemi, gli insiemi pieni, quelli vuoti e l'insieme universo.
Insiemi e sottoinsiemi: in questa lezione trovi i principali tipi di insiemi matematici! Cos'è l'insieme universo o ambiente? Quando due insiemi sono uguali? Come si visualizzano e cosa sono gli insiemi vuoti? In questa video lezione imparerai:
Il prerequisito per imparare tipi di insieme e sottoinsiemi è:
Due o più insiemi sono uguali se sono composti dagli stessi elementi, ovvero se ogni elemento di uno appartiene anche all'altro e viceversa (principio di equiestensione).
L'insieme vuoto è un insieme privo di elementi. Tutti gli insiemi vuoti coincidono. Il simbolo dell'insieme vuoto è £$\emptyset $£ (o anche {}).
Insieme universo: l'ambiente di riferimento (è un insieme) da cui trarre gli elementi di un insieme definito, per esempio per proprietà caratteristica.
Insieme di insiemi: gli elementi di un insieme possono essere a loro volta degli insiemi.
Presi due insiemi £$A$£ e £$B$£, £$B$£ è sottoinsieme di £$A$£ solo se ogni elemento di £$B$£ è contenuto in £$A$£.
I sottoinsiemi possono essere:
Insieme delle parti: è l'insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di £$A$£ e comprende sempre l'insieme vuoto e l'insieme £$A$£ stesso.
Se £$A$£ ha cardinalità £$n$£, la cardinalità dell'insieme delle parti di £$A$£ è £$2^n$£.
Hai capito la differenza tra insieme vuoto e insieme universo? Sai cos'è un sottoinsieme? Se la risposta è affermativa prova a rispondere alle domande dell'interrogazione!
Valentino Rossi, la Ducati e i sottoinsiemi? Ti sei incuriosito? Allora leggi e prova a risolvere la sfida! Vuoi altri esercizi? Passa ai tre livelli!