Introduzione alla logica

Che cos'è la logica? Quando nasce? A cosa serve?

La parola logica viene dal greco λόγος, logos, che vuol dire "parola" ma anche "pensiero", “argomento" o "ragione".

Appunti

La parola logica viene dal greco λόγος, logos, che vuol dire "parola" ma anche "pensiero", “argomento" o "ragione".

Uno dei suoi massimi esponenti è Aristotele che le diede un’impostazione sistematica, organizzando in regole i processi del ragionamento: nonostante ciò la logica nasceva già molto prima del grande filosofo.

La logica è lo strumento chiave di tutti i ragionamenti, non solo i filosofi la usano per il pensiero, ma anche i matematici per strutturare le dimostrazioni e, come loro, tutti gli scienziati usano la logica per passare dalle ipotesi alle deduzioni, per formulare teorie.

Ogni volta che pensiamo, ragioniamo sulla causa effetto e effettuiamo deduzioni stiamo utilizzando la logica. Quando c’è da ragionare dobbiamo ricorrere alla logica!

Contenuti di questa lezione su: Introduzione alla logica

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Che cos'è la logica?

Che cos’è la logica? La parola logica viene dal greco λόγος, logos, che vuol dire "parola" ma anche "pensiero", “argomento" o "ragione". Essa è legata allo studio del ragionamento e dell'argomentazione, ed è una disciplina che rappresenta uno dei punti di intersezione tra la filosofia e le materie scientifiche.

Uno dei suoi massimi esponenti è Aristotele che le diede un’impostazione sistematica, organizzando in regole i processi del ragionamento: nonostante ciò la logica nasceva già molto prima del grande filosofo.

Della logica aristotelica sono rimasti famosi i “sillogismi” incentrati sulle regole ma non sulla verità:

“Tutti i fiori hanno i petali. La margherita è un fiore. La margherita ha i petali”

Ma anche… “Tutti i fiori cantano. La rosa è un fiore. La rosa canta!”

A cosa serve la logica?

Sì, ma allora, se è qualcosa solo di filosofico o matematico…a cosa serve?

La logica è lo strumento chiave di tutti i ragionamenti, non solo i filosofi la usano per il pensiero, ma anche i matematici per strutturare le dimostrazioni attraverso “passaggi logici” ed inconfutabili e, come loro, tutti gli scienziati usano la logica per passare dalle ipotesi alle deduzioni, per formulare teorie, Newton, Archimede, Galilei, Einstein…

Ed ancora, la logica è lo strumento di deduzione che utilizza Sherlock Holmes che, dalle tracce, risolve il caso ragionando: "elementare mio caro Watson!".

L’avvocato che difende un suo cliente o interpreta una legge, il giudice che emana la sentenza, il medico che effettua una diagnosi a partire dalle informazioni sul paziente, sono tutti esempi di ragionamento e, quindi, di logica. L’ingegnere utilizza la logica per costruire i circuiti e l’informatico la utilizza per scrivere i suoi codici in modo da istruire il computer a “pensare” in maniera automatica.

La logica ha da sempre affascinato filosofi e matematici: anche Lewis Carol, matematico autore di “Alice nel paese delle meraviglie”, nascose gli indovinelli di logica all’interno dei suoi libri.

Ogni volta che pensiamo, ragioniamo sulla causa effetto e effettuiamo deduzioni stiamo utilizzando la logica. Quando c’è da ragionare dobbiamo ricorrere alla logica!