Prerequisiti per imparare le piramide e il cono
i prerequisiti per imparare le piramide e i solidi di rotazione sono:
Applica le conoscenze acquisite fino ad ora per lo studio di alcune figure geometriche solide. Impara a riconoscere le caratteristiche della piramide (retta e regolare) e del cono. Nella lezione successiva troverai altri solidi di rotazione ed esercizi.
Il cono è un solido di rotazione? Quale è la definizione di piramide? Siamo pronti ad applicare le conoscenze acquisite fino ad ora per lo studio di alcune figure geometriche solide!
i prerequisiti per imparare le piramide e i solidi di rotazione sono:
La piramide è una figura geometrica tridimensionale che ha come base un poligono, i cui vertici sono collegati ad un punto esterno al piano del poligono, che è il vertice della piramide.
La sua altezza è data dalla distanza tra il poligono di base e il vertice della piramide.
Questa distanza è pari alla lunghezza del segmento che parte dal vertice della piramide e che cade perpendicolarmente al piano del poligono.
Le facce laterali della piramide sono triangoli.
Il numero delle facce laterali è uguale al numero dei lati del poligono di base, detti anche spigoli di base.
I lati delle facce laterali della piramide, che non sono spigoli di base, sono detti spigoli laterali.
Esistono diversi tipi di piramidi. Le principali sono:
Trovi gli esercizi su questi argomenti nella lezione successiva.
Il cono è un solido generato dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo intorno ad uno dei suoi cateti.
L'altezza del cono coincide con la misura del cateto attorno al quale facciamo ruotare il triangolo, mentre il raggio di base coincide con l'altro cateto del triangolo.
L'apotema del cono coincide con l'ipotenusa del triangolo. Il cono è equilatero se l'apotema è uguale al diametro della base.
Trovi gli esercizi su questi argomenti nella lezione successiva.