Prerequisiti per imparare le rette incidenti e perpendicolari
I prerequisiti per imparare le rette incidenti e perpendicolari sono:
Rette incidenti, coincidenti, perpendicolari e oblique: scopri la definizione di queste rette e impara a utilizzarle. Troverai in questa lezione anche il teorema di esistenza e unicità della perpendicolare.
Cosa sono due rette incidenti? Quando sono perpendicolari e quando sono oblique? "Perpendicolare" e "incidente" sono concetti che usi tutti i giorni, persino per dare indicazioni stradali. Ora sai che derivano dalla geometria e puoi collegarli alle definizioni di rette incidenti perpendicolari e oblique.
Vuoi sapere se la perpendicolare per un punto è unica o se ne esiste più di una? Lo vedremo in questa lezione, studiando il teorema di esistenza e unicità della perpendicolare.
In questa video lezione imparerai:
I prerequisiti per imparare le rette incidenti e perpendicolari sono:
Due rette sono:
Due rette incidenti dividono il piano in:
Due rette sono oblique quando sono incidenti ma non perpendicolari.
Teorema di esistenza e unicità: “Per un punto del piano passa una e una sola retta perpendicolare ad una retta data".
La dimostrazione del teorema di unicità delle perpendicolari si divide in due casi, e in tutti e due i casi si dimostra prima l'esistenza e poi l'unicità della perpendicolare ad una retta per un punto dato.
Pensi di aver capito tutto sulle rette incidenti e perpendicolari? Allora mettiti alla prova con le domande dell'interrogazione che trovi in questo video! Facili? Allora corri a fare gli esercizi!
Quante strade puoi progettare che passino per l'autofficina e siano perpendicolari alla Route 101? Continuano le sfide sulle rette incidenti e perpendicolari. L'hai già risolta? Allora passa agli esercizi!