Prerequisiti per imparare rette e piani nello spazio
I prerequisiti per imparare rette e piani nello spazio sono:
Impara a riconoscere le posizioni reciproche di rette (complanari e sghembe) e piani (incidenti e paralleli) nello spazio e di una retta rispetto ad un piano (giacente, incidente, parallela e perpendicolare).
Scopri cosa sono i diedri!
Rette parallele e sghembe, piani paralleli e perpendicolari. La geometria dello spazio non ti è chiara? Studiamola insieme!
In questa video lezione imparerai:
I prerequisiti per imparare rette e piani nello spazio sono:
Per capire le posizioni reciproche di rette e piani nello spazio, abbiamo bisogno di un po' di terminologia.
Quando parliamo di rette, abbiamo:
Quando parliamo di piani, abbiamo:
Data una retta rispetto ad un piano, la retta può essere:
Una retta è perpendicolare a un piano quando è incidente al piano e perpendicolare a tutte le rette del piano passanti per il punto di incidenza.
Alcune proprietà delle rette perpendicolari:
Parliamo ora di distanza tra:
Trovi gli esercizi su questo argomento nella lezione successiva.
Due semipiani con la stessa retta di origine dividono lo spazio in 2 parti.
Un diedro è ognuna di queste due parti, inclusi i semipiani che la originano
Nel diedro chiamiamo
Attenzione! Due piani sono perpendicolari quando formano 4 diedri uguali, quindi retti.
Trovi gli esercizi su questo argomento nella lezione successiva.
Guarda una stanza e pensa di considerare il pavimento e il soffitto, oppure il pavimento e una delle quattro pareti verticali. Come sono messi i piani tra loro? È tutta questione di geometria! Prova a risolvere la sfida e poi allenati con gli esercizi.
Trovi gli esercizi su questo argomento nella lezione successiva.