Prerequisiti per imparare i poligoni simili
I prerequisiti per imaparare i poligoni simili sono:
Impara a distinguere i poligoni simili: due poligoni con lo stesso numero di lati sono simili se hanno gli angoli corrispondenti congruenti e i lati compresi tra due angoli congruenti in proporzione. Scopri che rapporti ci sono tra le aree e i perimetri in due poligoni simili e in due poligoni regolari con lo stesso numero di lati.
Quando due poligoni sono simili? Che proprietà rispettano le aree e i perimetri di poligoni regolari e poligoni simili? Ora che hai imparato cosa sono le similitudini e come si applicano ai triangoli o alla circonferenza, vediamo insieme le particolarità dei poligoni simili.
In questa video lezione imparerai:
I prerequisiti per imaparare i poligoni simili sono:
Due poligoni con lo stesso numero di lati sono simili se hanno gli angoli corrispondenti congruenti e i lati compresi tra due angoli congruenti in proporzione.
Se prendiamo un poligono e lo trasformiamo prima con un'omotetia e poi con una isometria (anche nell'ordine opposto) otteniamo una similitudine.
Chiamiamo omologhi gli angoli corrispondenti, oppure i lati o anche le diagonali.
In due poligoni simili, il rapporto tra i perimetri è uguale al rapporto tra due lati omologhi.
Invece il rapporto tra le aree di due poligoni simili è uguale al quadrato del rapporto tra lati omologhi.
Per i poligoni regolari possiamo trovare anche proprietà più specifiche.
Il rapporto tra i perimetri di due poligoni regolari con lo stesso numero di lati è uguale al rapporto tra:
Attenzione!
Due poligoni regolari con lo stesso numero di lati sono sempre simili e il rapporto tra i perimetri è uguale al rapporto tra lati omologhi.
Il rapporto tra le aree dei poligoni regolari è uguale al quadrato del rapporto dei raggi delle circonferenze circoscritte e di quello degli apotemi.
Ora che hai visto quando due poligoni sono simili non ti resta che prepararti per l'interrogazione di domani! Cerca di rispondere nel migliore dei modi alle domande di questo video!
Sei stanco delle solite coppette tonde e decidi di prenderne delle nuove a forma pentagonale: il bordo è coperto di cioccolato mentre sul fondo c'è una granella. La coppetta piccola ha il lato di 5 e quella grande di 10. Quanto cioccolato metterai in più sul bordo di quella grande? E quanta granella? Ecco la sfida sui poligoni simili!