Problema 1 - Dati - Simulazione maturità 29 aprile
Introduzione del problema 1 della simulazione di seconda prova di matematica del 29 aprile 2016.
Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua,
ovvero il volume d'acqua che attraversa una sezione trasversale del fiume nell'unità di tempo. Come
responsabile della sicurezza della navigazione fluviale in quel tratto del Po, devi valutare quando
consentire la navigazione stessa, in considerazione delle condizioni atmosferiche e del livello dell’acqua.
Nel corso dell'anno le portate medie del Po (a Pontelagoscuro) sono di circa 34 milioni di £$\text{m}^3$£ al giorno in
regime di magra, 130 milioni di £$\text{m}^3$£ al giorno in regime normale con un’oscillazione del 10% e 840
milioni di £$\text{m}^3$£ al giorno in regime di piena (fonte deltadelpo.net).
Durante un periodo di alcuni giorni di piogge intense, dalle rilevazioni registrate risulta che:
- nei primi due giorni dall'inizio delle misurazioni il valore della portata dell'acqua si è alzato dal valore di regime normale di 130 milioni di £$\text{m}^3$£ al giorno fino al valore massimo di 950 milioni di £$\text{m}^3$£ al giorno;
- nei giorni successivi la portata si è ridotta, tornando verso il valore di regime normale, inizialmente più velocemente e poi più lentamente.