Problema 2 - Introduzione
Nella figura 1 è rappresentato il grafico £$\Gamma$£ della funzione continua £$f: [0,+\infty)\rightarrow\mathbb{R}$£, derivabile in £$(0,+\infty)$£, e sono indicate le coordinate di alcuni suoi punti.
È noto che £$\Gamma$£ è tangente all'asse £$y$£ in £$A$£, che £$B$£ ed £$E$£ sono un punto di massimo e uno di minimo, che £$C$£ è un punto di flesso con tangente di equazione £$2x+y-8=0$£.
Nel punto £$D$£ la retta tangente ha equazione £$x+2y-5=0$£ e per £$x\ge 8$£ il grafico consiste in una semiretta passante per il punto £$G$£. Si ha inoltre che l'area della regione delimitata dall'arco £$ABCD$£, dall'asse £$x$£ e dall'asse £$y$£ vale £$11$£, mentre l'area della regione delimitata dall'arco £$DEF$£ e dall'asse £$x$£.