Teoria della relatività ristretta
Mentre le trasformazioni galileiane sono applicabili e ben interpretano la meccanica classica, la loro applicazione ai fenomeni elettromagnetici fornisce risultati contraddittori, come dimostrato dall’esperimento di Michelson-Morley. Nel 1905 Einstein risolve la contraddizione della relatività galileiana tra la meccanica newtoniana e l’elettromagnetismo proponendo la Teoria della Relatività Ristretta e introducendo due principi.