- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- Simulazioni di maturità
- Fisica per la Maturità
- Invalsi Matematica e Test ingresso
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2018
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2018
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2017
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2017
- Simulazione Fisica - 25 Ottobre 2016
- Simulazione Fisica - 25 gennaio 2016
- Simulazione Fisica - 11 marzo 2015
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2016
- Seconda prova - Liceo scientifico sportivo 2016
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2016
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2015
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2015
- Seconda prova - Sessione Europa 2015
- Seconda prova - Sessione America 2015
- Seconda prova - Sessione internazionale 2015
-
Formulario Nuova Maturità - Matematica
- Algebra
- Progressioni
- Calcolo combinatorio: formule
- Geometria piana: triangoli
- Geometria piana: circonferenza
- Geometria dello spazio: poliedri
- Geometria dello spazio: solidi di rotazione
- Punti nel piano cartesiano
- Rette nel piano cartesiano
- Circonferenza ed ellisse
- Parabola
- Iperbole
- Funzione omografica e formula di sdoppiamento
- Simmetria centrale e particolari simmetrie assiali
- Affinità
- Isometrie
- Similitudini e omotetie
- Funzioni goniometriche
- Formule goniometriche
- Equazioni trigonometriche
- Trigonometria
- Operazioni con i limiti
- Limiti notevoli e asintoti
- Derivate
- Teoremi sulle derivate
- Formule sugli integrali
- Calcolo delle aree e dei volumi mediante integrali
- Funzione esponenziale
- Funzione logaritmo
- Probabilità classica
- Probabilità condizionale
- Statistica
- Indici di variabilità
- Definizione di variabile aleatoria
- Variabili aleatorie con distribuzioni note
- Integrale di Gauss
- Geometria analitica nello spazio: punti e vettori
- Geometria analitica nello spazio: piani
- Geometria analitica nello spazio: rette
- Geometria analitica nello spazio: distanze
- Geometria analitica nello spazio: sfere e circonferenze
- Formulario Nuova Maturità - Fisica
- Grammatica
- Lettura, scrittura e produzione orale
- Letteratura, storia e filosofia
- Invalsi Italiano, Test ingresso e Maturità

Algebra
Qui trovi le principali formule di algebra! Ti aiuteranno a risolvere i problemi e i quesiti della seconda prova di matematica che dovrai affrontare alla maturità!
In questa lezione trovi:
- la formula del radicale doppio
- come risolvere le disequazioni di secondo grado e le disequazioni irrazionali
- come risolvere le disequazioni contenti il valore assoluto
- la formula per calcolare il determinante di una matrice
Contenuti di questa lezione su: Algebra
Vuoi accedere alla soluzione? Acquista Maturità Mast Plus!
Paga con paypal o carta di credito
Determinante di una matrice
£$\textbf{(1.5)}$£ Determinante di una matrice £$2 \times 2$£
Data una matrice £$2 \times 2$£: £$\text{ }A=\begin{pmatrix}a & b\\c & d\\\end{pmatrix}$£ il suo determinante è il numero
$$det(A)=det\begin{pmatrix}a & b\\c & d\\\end{pmatrix}=ad-bc$$
£$\textbf{(1.6)}$£ Determinante di una matrice £$3\times 3$£ (Regola di Sarrus)
Data una matrice £$3 \times 3$£: £$\text{ }A=\begin{pmatrix}a & b&c\\d & e&f\\g & h&i\\\end{pmatrix}$£ il suo determinante è il numero
$$det(A)=det\begin{pmatrix}a & b&c\\d & e&f\\g & h&i\\\end{pmatrix}=aei+bfg+cdh-gec-hfa-idb $$