Testo della domanda 1
Nel caso £$f(x)$£ fosse esprimibile con un polinomio, quale potrebbe essere il suo grado minimo? Illustra il ragionamento seguito.
Qui trovi il testo del problema 1 della seconda prova di matematica della sessione ordinaria per il liceo sportivo e internazionale 2015! Scopri come analizzare il testo e gli argomenti consigliati per ripassare prima di affrontare ogni punto del problema senza dubbi! Il problema 1 coincide con il problema 2 assegnato nella sessione ordinaria 2015 per il liceo scientifico tradizionale; per lo svolgimento clicca qui!
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare al meglio il problema £$1$£ della seconda prova di matematica:
Nel caso £$f(x)$£ fosse esprimibile con un polinomio, quale potrebbe essere il suo grado minimo? Illustra il ragionamento seguito.
Individua i valori di £$x\in[-3,3]$£ per cui £$g(x)$£ ha un massimo relativo e determina i valori di £$x$£ per i quali £$g(x)$£ volge la concavità verso l'alto.
Calcola £$g(0)$£ e, se esiste, il £$\mathop {\lim }\limits_{x \to 0}\frac{1+g(x)}{2x}\,.$£
Sia £$h(x)=3\cdot f(2x+1)$£, determina il valore di £$\int_{-2}^{1}h(x)\,dx$£.