Esercizi interattivi sui quesiti - seconda prova matematica sessione ordinaria 2018
In questa lezione puoi allenarti a svolgere i 10 quesiti della seconda prova di matematica della sessione ordinaria 2018! Se hai dei dubbi non preoccuparti: ogni quesito è svolto e spiegato!
I quesiti della seconda prova di matematica trattano quasi sempre i seguenti argomenti:
- geometria piana: ripassa come calcolare il perimetro di un rettangolo o la misura di una semicirconferenza;
- geometria solida: ripassa come calcolare il volume di un cilindro e il volume di un cono;
- limiti: calcola i limiti, utilizza il teorema del confronto per trovare il valore di un limite;
- derivate: utilizza le derivate per individuare la tangente al grafico di una funzione;
- integrali: ripassa come calcolare integrali definiti;
- probabilità: ripassa il calcolo combinatorio e il calcolo della probabilità;
- geometria analitica nello spazio: ripassa come calcolare la distanza tra due punti nello spazio;
- equazioni differenziali: calcola le derivate di una funzione per controllare che l'equazione differenziale sia verificata.
Allenati con gli esercizi interattivi: per ognuno trovi una soluzione spiegata passo passo!
Contenuti di questa lezione su: Esercizi interattivi sui quesiti - seconda prova matematica sessione ordinaria 2018
Vuoi accedere alla soluzione? Acquista Maturità Mast Plus!
Paga con paypal o carta di credito
Ripassiamo come risolvere un quesito sulle equazioni differenziali
Le equazioni differenziali sono equazioni in cui compare una funzione £$y(x)$£ come incognita.
Le equazioni differenziali del tipo £$y'=f(x)$£ sono di primo ordine perché compare solo la derivata prima.
Per risolvere le equazioni differenziali di primo ordine del tipo £$y'=f(x)$£:
- scrivi l'equazione come £$\dfrac{dy}{dx}=f(x) \Rightarrow dy=f(x)dx$£
- risolvi integrando a destra e sinistra: £$y=\int f(x) dx$£.
Le equazioni differenziali del tipo£$y''=f(x)$£ sono di
secondo ordine perché compare la
derivata seconda.Per risolvere le equazioni differenziali di secondo ordinedel tipo £$y''=f(x)$£:
- scrivi la derivata seconda come la derivata prima rispetto a £$x$£ di £$y'$£: £$y''=\dfrac{d}{dx} \left( \dfrac{dy}{dx} \right)$£
- riscrivi l'equazione come £$\dfrac{d}{dx} \left( \frac{dy}{dx} \right)=f(x) \Rightarrow d \dfrac{dy}{dx}=f(x)dx$£
- risolvi integrando due volte: £$y=\int \left( \int f(x) dx \right) dx$£.
Poiché sono argomenti trattati solo marginalmente nei licei, non capiterà spesso di dover fare tutti questi calcoli per riuscire a trovare la soluzione di una equazione differenziale. Gli esercizi si limiteranno a controllare il valore di un'equazione differenziale, eventualmente calcolare qualche derivata per verificare le condizioni imposte dal problema.