Quesito 4 - Testo e soluzione prova sessione ordinaria 2018
Trovi il quesito 4 della seconda prova di matematica della sessione ordinaria 2018.
Qui trovi il testo e lo svolgimento con spiegazione del quesito, suggerimenti e osservazioni per risolvere il quesito nel modo corretto!
Il quesito 4 della sessione ordinaria 2018 pone un problema di calcolo dei limiti. Che cosa devi ripassare per rispondere nel modo corretto?
- Calcolo dei limiti
- Infiniti e infinitesimi
- Teorema del confronto o dei due carabinieri
- Teorema di De L'Hôpital
Contenuti di questa lezione su: Quesito 4 - Testo e soluzione prova sessione ordinaria 2018
Vuoi accedere alla soluzione? Acquista Maturità Mast Plus!
Paga con paypal o carta di credito
Considerata la funzione £$f(x)=\dfrac{3x-e^{\text{sen } x}}{5+e^{-x}-\cos x}$£, determinare, se esistono, i valori di £$\mathop {\lim }\limits_{x \to + \infty } f(x)$£, £$\mathop {\lim }\limits_{x \to - \infty } f(x)$£, giustificando adeguatamente le risposte fornite.
Che cosa chiede il quesito 4
Un esercizio un po' diverso dal consueto sul calcolo di limiti. Non è difficile intuire i valori dei limiti richiesti; per giustificare in modo esauriente i risultati bisogna invece padroneggiare con molta sicurezza la teoria; se si vuole dare una motivazione davvero precisa, il quesito è di notevole difficoltà.