- Aritmetica e Algebra
- Geometria
- Relazioni e funzioni
- Dati e previsioni
- Fisica
- Simulazioni di maturità
- Invalsi Matematica
- Fisica per la Maturità
- Corsi di recupero online
- Nuova Maturità
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2018
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2018
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2017
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2017
- Simulazione Fisica - 25 Ottobre 2016
- Simulazione Fisica - 25 gennaio 2016
- Simulazione Fisica - 11 marzo 2015
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2016
- Seconda prova - Liceo scientifico sportivo 2016
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2016
- Seconda prova - Sessione ordinaria 2015
- Seconda prova - Sessione suppletiva 2015
- Seconda prova - Sessione Europa 2015
- Seconda prova - Sessione America 2015
- Seconda prova - Sessione internazionale 2015
- Formulario Nuova Maturità - Matematica
- Formulario Nuova Maturità - Fisica
- Invalsi Italiano

Quesito 4 - Testo e soluzione
Ecco il quesito 4 della simulazione della seconda prova di fisica del 25 gennaio 2016 per il Liceo Scientifico. Qui trovi il testo e lo svolgimento con spiegazione del quesito, suggerimenti e osservazioni per trovare la soluzione nel modo corretto!
Il quesito 4 della simulazione della seconda prova di fisica del 25 gennaio 2016 chiede di determinare l'intensità del campo magnetico medio indotto. Che cosa devi ripassare per rispondere nel modo corretto?
- La legge di Ampere-Maxwell
- La circuitazione del campo elettrico
Contenuti di questa lezione su: Quesito 4 - Testo e soluzione
Vuoi accedere alla soluzione? Acquista Maturità Mast Plus!
Paga con paypal o carta di credito
Nello spazio vuoto è presente un campo elettrico £$\vec
E_x$£, la cui variazione media nel tempo, lungo una direzione
individuata dalla retta orientata £$x$£, è di £$3,0 \cdot 10^6
\frac{V}{m\cdot s}$£. Determinare l’intensità del campo magnetico medio
indotto, a una distanza R di £$3,0 \,\, cm$£ dalla retta £$x$£. Cosa
accade all’aumentare di £$R$£?
Che cosa chiede il quesito 4
La presenza di un campo elettrico variabile nel tempo e la richiesta di determinare l'intensità del campo magnetico medio indotto dovrebbe richiamare alla mente la legge di Ampere-Maxwell. Scritta l'equazione della circuitazione del campo elettrico, basta applicarla alla situazione fisica proposta dal problema e con un minimo di attenzione ai passaggi e ai calcoli con la sostituzione dei dati forniti, si ottiene la soluzione richiesta.