Proprietà degli integrali definiti

Ripassa per l'esame di Matematica dell'Università le proprietà degli integrali definiti: le proprietà di linearità, monotonia e simmetria!

Appunti

L'integrale definito è molto utile per calcolare l'area sottesa da una curva o compresa tra il grafico di due funzioni. Non è sempre facilissimo calcolare il valore di questa area perché le funzioni passano da positive a negative e spesso sono date dalla somma di altre funzioni. Le proprietà dell'integrale servono proprio per facilitare i calcoli. Impara con gli esercizi svolti le proprietà di linearità, di monotonia, di simmetria.
Calcolare l'integrale definito per funzioni pari o dispari, o per il valore assoluto sarà più semplice se usi le proprietà degli integrali definiti.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per Proprietà degli integrali definiti

Proprietà di linearità degli integrali definiti

Le proprietà degli integrali definiti servono per semplificare l'espressione della funzione integranda e quindi per riuscire ad integrare con più facilità. Ci sono due proprietà di linearità:

  1. Prima proprietà di linearità: L'integrale della somma di funzioni continue in un intervallo £$[a,b]$£ è la somma degli integrali delle singole funzioni.
  2. Seconda proprietà di linearità: L'integrale del prodotto di una funzione continua in un intervallo £$[a,b]$£ per una costante è uguale al prodotto tra la costante e l'integrale della funzione.

Proprietà dell'intervallo di integrazione degli integrali definiti

Gli integrali definiti hanno altre due proprietà che ci aiutano a semplificare i calcoli:

  1. Scambio degli estremi: se £$a < b $£ e £$f(x)$£ è continua in £$[a,b]$£, scambiando l'ordine degli estremi di integrazione, cambia il segno dell'integrale.
  2. Additività rispetto all'intervallo di integrazione: se £$f(x)$£ è una funzione continua in un intervallo contenente i punti £$a$£, £$b$£ e £$c$£, allora possiamo dividere l'integrale calcolato nell'intervallo £$[a,c]$£ nella somma di due integrali, uno in £$[a,b]$£ e l'altro in £$[b,c]$£

Proprietà di segno degli integrali definiti

La proprietà del segno degli integrali definiti ci aiutano, per esempio, a calcolare l'area sottesa da una funzione che cambia segno nell'intervallo di integrazione, a calcolare l'area sottesa da una funzione pari o dispari, a semplificare i calcoli dell'integrale per un intervallo di integrazione simmetrico.

Un esempio svolto e i grafici ti aiuteranno a capire meglio queste proprietà degli integrali.

Proprietà di monotonia: se £$f(x)$£ e £$g(x)$£ sono funzioni continue in £$[a,b]$£ con £$a \le b$£ e £$f(x) \le g(x)$£ allora tra gli integrali delle due funzioni vale la stessa relazione di disuguaglianza, cioè l'integrale in £$[a,b]$£ di £$f(x)$£ è ancora minore o uguale all'integrale fra £$[a,b]$£ di £$g(x)$£.
La proprietà di monotonia degli integrali ci permette di introdurre il concetto di area con segno.
Se la funzione è positiva, lo è anche il suo integrale, e quindi l'area sottesa dalla curva è positiva.
Se la funzione è negativa in un intervallo, lo sarà anche il suo integrale in quell'intervallo. Questo significa che l'area sottesa dalla curva è "negativa". Come è possibile che un'area sia negativa? L'area è comunque una quantità positiva, il meno indica che il grafico della funzione si trova sotto l'asse delle £$x$£, quindi l'area fra la curva e l'asse delle £$x$£ è nella parte negativa delle ordinate.
In questi calcoli bisogna stare molto attenti alle funzioni che cambiano segno in un intervallo, in questo caso l'area compresa fra il grafico della curva e l'asse delle ascisse non è rappresentata dal risultato dell'integrale in quell'intervallo. Per calcolare l'integrale, in questo caso, facciamo la somma delle varie porzioni ricordandoci di mettere un meno davanti alle porzioni di area che stanno sotto l'asse £$x$£.

Proprietà del modulo: se £$f(x)$£ è continua in £$[a,b]$£, allora il valore assoluto dell'integrale della funzione è minore o uguale dell'integrale del modulo della funzione stessa.

Integrali di funzioni simmetriche su intervalli simmetrici:

  • se £$f(x)$£ è una funzione dispari allora l'integrale nell'intervallo simmetrico £$[-a,a]$£ è uguale a zero;
  • se £$f(x)$£ è una funzione pari allora l'integrale nell'intervallo simmetrico £$[-a,a]$£ è pari a due volte l'integrale di £$f(x)$£ in £$[0,a]$£

Esercizi sulle proprietà degli integrali definiti

Ecco alcuni esercizi che ti serviranno per la preparazione alla verifica o all'interrogazione sulle proprietà degli integrali definiti!

Se non ricordi qualcosa, puoi sempre ripassare la lezione!