Prerequisiti per imparare a risolvere le disequazioni letterali intere e fratte
I prerequisiti per imparare a risolvere le disequazioni letterali intere e fratte sono:
Scopri come riconoscere una disequazione letterale intera da una disequazione letterale fratta. Impara come risolverle guardando i video e facendo i livelli di esercizi!
Quando in una disequazione compaiono altre lettere oltre l’incognita si sta parlando di disequazioni letterali: si può dire poi che una disequazione letterale è intera se l’incognita non compare a denominatore, altrimenti è letterale fratta.Risolverle non è difficile, però bisogna stare attenti a quale valore può assumere il parametro (la o le lettere oltre l’incognita) Nessun termine deve essere privo di significato, quindi dovrai mettere delle condizioni, e se dividi per il parametro ricordati di studiare i tre casi: quando il parametro è uguale a zero, quando è positivo e quando è negativo!
I prerequisiti per imparare a risolvere le disequazioni letterali intere e fratte sono:
In questo video troverai due facili esercizi che ti spiegheranno passo passo come risolvere diversi tipi di disequazioni letterali intere. Devi stare attento ai valori che possono assumere le lettere che compaiono nella disequazione oltre l’incognita £$x$£: non puoi dividere per zero e se moltiplichi o dividi per un numero negativo ricordati di cambiare il segno alla disequazione!
Ecco un esercizio svolto per trovare la soluzione di una disequazione letterale fratta: ti spieghiamo passo passo come risolverla a seconda del valore del parametro, ma non spaventarti il metodo di risoluzione è lo stesso di quello per le disequazioni numeriche fratte!
Come per le disequazioni letterali intere devi stare attento ai valori che possono assumere le lettere oltre all'incognita: basta essere ordinati e vedrai che non c'è nulla di difficile!