Prerequisiti per imparare le disequazioni di secondo grado
I prerequisiti per imparare le disequazioni di secondo grado sono:
Scopri le disequazioni di secondo grado, cioè le disuguaglianze con l'incognita al quadrato ed impara ad esprimere la soluzione come un intervallo (o più) di valori. Impara come studiare il segno di un prodotto o di un trinomio di secondo grado.
Vuoi imparare a risolvere le disequazioni di secondo grado? Ora che hai imparato tutte le nozioni importanti su polinomi ed equazioni di secondo grado sei pronto a studiare le disequazioni.
In questa video lezione imparerai:
I prerequisiti per imparare le disequazioni di secondo grado sono:
Una disequazione di II grado è una disuguaglianza in cui il grado massimo dell'incognita £$x$£ è due.
La soluzione di una disequazione di II grado sono gli intervalli (uno o più di uno) dei valori che sostituiti all'incognita rendono la disequazione una disuguaglianza vera.
Per studiare il segno di un polinomio bisogna studiare il segno del prodotto, cioè significa stabilire in quali intervalli il segno è positivo, negativo e in quali punti si annulla.
Per studiare il segno di un polinomio segui alcuni passaggi:
Vedrai adesso come puoi interpretare graficamente lo studio del segno di un trinomio di II grado.
Hai già visto che risolvere l'equazione di secondo grado equivale a trovare i punti di intersezione tra la parabola e l'asse delle £$x$£.
A cosa equivale studiare il segno del trinomio?
Se il trinomio è: