Introduzione alle disequazioni di secondo grado

Scopri le disequazioni di secondo grado, cioè le disuguaglianze con l'incognita al quadrato ed impara ad esprimere la soluzione come un intervallo (o più) di valori. Impara come studiare il segno di un prodotto o di un trinomio di secondo grado.

Appunti

Vuoi imparare a risolvere le disequazioni di secondo grado? Ora che hai imparato tutte le nozioni importanti su polinomi ed equazioni di secondo grado sei pronto a studiare le disequazioni.

In questa video lezione imparerai:

  • Definizione: cosa è e quali sono le soluzioni di una disequazione di secondo grado
  • Studio del segno di un prodotto: come si risolvono le disequazioni di secondo grado scritte in forma di prodotto
  • Studio di un trinomio di secondo grado: come si interpreta graficamente lo studio del segno di un trinomio di secondo grado

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per imparare le disequazioni di secondo grado

I prerequisiti per imparare le disequazioni di secondo grado sono:

Che cos'è una disequazione di secondo grado

Una disequazione di II grado è una disuguaglianza in cui il grado massimo dell'incognita £$x$£ è due.

La soluzione di una disequazione di II grado sono gli intervalli (uno o più di uno) dei valori che sostituiti all'incognita rendono la disequazione una disuguaglianza vera.

Come studiare una disequazione scritta come prodotto

Per studiare il segno di un polinomio bisogna studiare il segno del prodotto, cioè significa stabilire in quali intervalli il segno è positivo, negativo e in quali punti si annulla.

Per studiare il segno di un polinomio segui alcuni passaggi:

  1. Scomponi il polinomio in fattori di grado inferiore, più semplici da studiare;
  2. Studia separatamente il segno di ciascun fattore;
  3. Costruisci una tabella dei segni ed esegui i prodotti di segno in ogni intervallo;
  4. Controlla la richiesta della disequazione (£$ < $£ o £$ > $£, eventualmente anche con il segno di £$ = $£) e seleziona gli intervalli corretti.

Come si risolve una disequazione di secondo grado

Vedrai adesso come puoi interpretare graficamente lo studio del segno di un trinomio di II grado.
Hai già visto che risolvere l'equazione di secondo grado equivale a trovare i punti di intersezione tra la parabola e l'asse delle £$x$£.
A cosa equivale studiare il segno del trinomio?
Se il trinomio è:

  • positivo significa che £$y>0$£ e quindi il grafico della parabola si trova sopra l'asse delle £$x$£, cioè nella regione di piano per cui £$ y > 0 $£;
  • negativo, la parabola si trova sotto l'asse delle £$x$£, cioè nella regione di piano per cui £$ y < 0 $£.