Prerequisiti per imparare i sistemi di disequazioni
I prerequisiti per imparare i sistemi di disequazioni sono:
Ti chiedi come si risolvono i sistemi di disequazioni lineari? Cosa cambia se il sistema ha due o tre disequazioni lineari? Nulla di difficile: guarda i video e fai gli esercizi!
Risolvere i sistemi di disequazioni è facilissimo: trova la soluzione di ogni singola disequazione che compone il tuo sistema e fai l’intersezione degli intervalli di soluzione trovati, cioè trova l’intervallo o il valore dell’incognita che rende vera ogni singola disequazione! Ecco hai risolto il sistema!
Stai attento che se il sistema è composto da disequazioni letterali dovrai mettere le condizioni sul parametro: una disequazione letterale non deve avere termini privi di significato e se dividi per il parametro devi stare attento a svolgere tutti i casi: parametro uguale a zero, maggiore di zero e minore di zero!
I prerequisiti per imparare i sistemi di disequazioni sono:
Come per i sistemi di equazioni, risolvere un sistema di disequazioni lineari significa trovare i valori dell’incognita £$x$£ che verificano TUTTE le disequazioni presenti nel sistema.
Risolvere un sistema di disequazioni è facilissimo: dovrai risolvere ogni singola disequazione e poi identificare l’intervallo comune (se c’è) di valori della £$x$£ che risolve ogni singola disequazione.
I sistemi di disequazionici permettono di trovare gli intervalli in cui due o più disequazioni sono verificate contemporaneamente: possono essere determinati o impossibili.
Ti proponiamo due esercizi svolti! Nel primo una delle due disequazioni del sistema è una disequazione letterale intera: stai attento perché la soluzione del sistema potrebbe cambiare a seconda della positività o negatività delle lettere presenti oltre l’incognita £$x$£!
Nel secondo esempio invece una delle due disequazioni del sistema è una disequazione numeriche fratta: risolvila con la tabella dei segni e poi risolvi il sistema con la tabella delle intersezioni. Mi raccomando di non confondere queste due tabelle: una ti dice la positività o negatività di una frazione mentre l'altra ti permette di trovare le soluzioni comuni a due disequazioni!
Cosa succede se un sistema ha tre o più disequazioni lineari? Nulla cambia se hai due tre o centomila disequazioni lineari in un sistema! Ne risolvi una alla volta e poi intersechi le soluzioni, come facevi per i sistemi di due disequazioni lineari: se vi è almeno un valore che rende vera ogni disequazione del sistema hai trovato la soluzione di quel sistema!